Piano Mobilità sostenibile... Piano Mobilità sostenibile

Lunedì 12 maggio alle 17:00 nella Sala Dorata del Palazzo Municipale presentazione del processo partecipativo per il ... [Leggi tutto]

Nuovi bus elettrici... Nuovi bus elettrici

Presentazione dei nuovi bus elettrici destinati al servizio di trasporto pubblico locale della conurbazione di Ivrea. ... [Leggi tutto]

Raccolta rifiuti elettronici... Raccolta rifiuti elettronici

il 9 maggio raccolta straordinaria di rifiuti elettronici presso il mercato di Ivrea organizzata da SCS in collab... [Leggi tutto]

Bimbimbici arriva a Ivrea... Bimbimbici arriva a Ivrea

Bimbimbici arriva a Ivrea. Appuntamento domenica 11 maggio alle 14.30 Giardini Giusiana ... [Leggi tutto]

Concorso S.Savino... Concorso S.Savino

Bando di concorso per l'immagine grafica "San Savino 2025": scelto il vincitore. ... [Leggi tutto]

Scadenze tributarie... Scadenze tributarie

Adempimenti tributari annualità 2025 - IMU e TARI. ... [Leggi tutto]

Asta area antenne... Asta area antenne

Asta pubblica per la vendita di area per antenne. Scadenza 27 maggio 2025. ... [Leggi tutto]

Riapertura visite castello... Riapertura visite castello

Sono riprese giovedì 1 maggio 2025 le visite al Castello di Ivrea ... [Leggi tutto]

Fac simile schede elettorali... Fac simile schede elettorali

Fac simile delle schede elettorali dei quesiti referendari ... [Leggi tutto]

Elezioni Romania... Elezioni Romania

Elezioni Presidenziali della Romania - secondo turno - 16, 17, 18 maggio. A Ivrea il seggio è allestito nella Sede Al... [Leggi tutto]

Flavescenza dorata... Flavescenza dorata

Misure fitosanitarie di emergenza e prescrizioni per il contrasto della Flavescenza Dorata della vite nella Regione Pi... [Leggi tutto]

Olivetti e i fotografi della Magnum... Olivetti e i fotografi della Magnum

Mostra Olivetti e i fotografi della Magnum, Museo Garda, 13 aprile - 26 ottobre 2025 ... [Leggi tutto]

Ivrea Parcheggi NeosApp... Ivrea Parcheggi NeosApp

Ivrea Parcheggi informa che è attivo il servizio di pagamento della sosta tramite l'applicazione NeosApp, un’altra ... [Leggi tutto]

Bando mobilità esterna... Bando mobilità esterna

Bando di mobilità esterna per la copertura a tempo indeterminato e a tempo pieno di n.1 posto di “Geometra” - Are... [Leggi tutto]

Voto domiciliare... Voto domiciliare

Elezioni referendarie 8-9 giugno 2025. Modalità di voto per gli elettori affetti da gravi infermità  ... [Leggi tutto]

Avviso contributi... Avviso contributi

Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi economici a sostegno di attivita’, iniziative e progetti realizza... [Leggi tutto]

Intercultura... Intercultura

25° edizione della mostra fotografica "Così vedo l’Italia", 4-11 maggio 2025 ... [Leggi tutto]

Voto elettori temporaneamente all'e... Voto elettori temporaneamente all'estero

Elezioni Referendarie 8 - 9 giugno 2025. Opzione per il voto all'estero degli elettori cittadini italiani temporaneame... [Leggi tutto]

Un ponte con Beit Ummar

ivreadipace128

Campagna di solidarietà “Un ponte con Beit Ummar”

 

UN PONTE CON BEIT UMMAR


L'Amministrazione Comunale, da alcuni mesi, si sta attivamente impegnando nel tentativo di riallacciare e rivitalizzare il gemellaggio con la cittadina palestinese di Beit Ummar, in Cisgiordania, con l'intento di offrire supporto alla popolazione locale, sempre più provata dall'occupazione e dai conflitti, attraverso testimonianze di solidarietà e azioni concrete.
A tal fine è stata avviata anche una collaborazione con la ONG Vento di Terra, da anni attiva in Palestina, attraverso la quale è in corso un' interlocuzione con l’Amministrazione di Beit Ummar, volta a individuare un progetto di utilità comune da sostenere a distanza con la campagna “Un ponte con Beit Ummar”. Dagli incontri intercorsi si sta definendo la possibilità di partecipare alla realizzazione di un pozzo o di un’altra opera utile a permettere l’approvvigionamento di acqua, per usi domestici e agricoli, al momento sempre più difficile e precario.
La campagna sarà presentata in una serata pubblica, giovedì 5 dicembre alle ore 21,00 in Sala Santa Marta, con la partecipazione di Serena Baldini, vicepresidente di Vento di Terra. “ La Vicesindaca Patrizia Dal Santo confida che la sensibilità verso la situazione del popolo palestinese, che in passato ha ispirato numerose iniziative legate al gemellaggio, rimanga viva e vigorosa e auspica che gli Eporediesi siano pronti a sostenere con generosità anche la realizzazione di questo nuovo progetto.

Nel frattempo, parallelamente, è stato avviato un tavolo di confronto con diverse associazioni e realtà locali sensibili ai temi della pace e della solidarietà tra i popoli per organizzare una serie di eventi di approfondimento sulla questione palestinese e a sostegno della campagna di raccolta fondi che si svolgerà in vari punti della città nel corso del mese di dicembre:

“Eyes on Gaza”, in collaborazione con Emergency
Venerdì 6 dicembre, dalle 17,00 allo ZAC!, Mostra di artisti di ieri e di oggi per la Palestina, nell’ambito dell’evento “Abolire la guerra”. La mostra dal 10 al 20 dicembre sarà visitabile nell’atrio del Liceo Scientifico Gramsci di Ivrea “Libri per la pace” a cura dell’associazione Good Samarithan.

Sabato 7 dicembre, dalle 10,00 alle 17,00 in Sala Santa Marta, vendita di libri a sostegno della campagna “Coltivare in Palestina”, cura di Ecoredia e ZAC!

Sabato 14 dicembre, alle 11,00, allo ZAC!, le pratiche agricole di sussistenza e la propaganda del “deserto fiorito” “Sorgenti di solidarietà”, a cura del Comitato per la Palestina

Sabato 21 dicembre, dalle 15,00 alle 20,00 allo ZAC!, mercatino donativo, interventi culturali, musica e cena con piatti palestinese "Un ponte di libri da Ivrea a Beit Ummar”, a cura di PRC

Per tutto dicembre, al Cinema Politeama, nei giorni e orari di proiezione, vendita libri per sostenere la campagna.
“Un pacco per Beit Ummar”, a cura di ZAC!

Per tutto dicembre, al negozio dello ZAC!, vendita pacco regalo con prodotti palestinesi con quota di donazione per la campagna

L’Amministrazione comunale

 

PRESENTAZIONE DELLA CAMPAGNA DI SOLIDARIETA CON LA POPOLAZIONE DELLA CITTA DI BEIT UMMAR