Emergenza COVID19 - Comune di Ivrea. Tutte le notizie.
Emergenza COVID - 19: i provvedimenti della Regione Piemonte e del Governo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Link utili con la normativa in vigore aggiornata |
REGIONE PIEMONTE |
GOVERNO Italiano |
ORDINANZA 16 gennaio 2021 del Ministero della Salute contenente ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 per le Regioni Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria e Valle d'Aosta (valida dal 17 gennaio al 31 gennaio 2021.)
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 gennaio 2021 (e relativi allegati) contenente le disposizioni valide dal 16 gennaio 2021 e fino al 5 marzo 2021.
DECRETO-LEGGE 14 gennaio 2021, n. 2 contenente la proroga dello stato di emergenza al 30 aprile 2021 e altre disposizioni valide fino al 15 febbraio e fino al 5 marzo
ORDINANZA 9 gennaio 2021 del Ministero della salute contenenti le disposizioni per fronteggiare la variante osservata nel Regno Unito
Decreto del Presidente della Giunta regionale del 5 gennaio 2021, n. 1
Ritorno in classe in presenza dal 7 gennaio per le elementari e le medie; didattica a distanza al 100% per le scuole superiori fino al 16 gennaio (ad eccezione degli studenti con esigenze speciali e delle attività di laboratorio) e lezioni in presenza dal 18 gennaio compatibilmente con l’andamento dell’epidemia
DECRETO-LEGGE 5 gennaio 2021, n. 1 (disposizioni valide dal 7 al 15 gennaio)
Faq sulle misure per il periodo 24 dicembre 2020 - 6 gennaio 2021
DECRETO-LEGGE 18 dicembre 2020, n. 172
L'ordinanza 11 dicembre 2020 DEL MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE dispone che da domenica 13 dicembre il Piemonte è in zona gialla.
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 dicembre 2020 (disposizioni valide dal 4 dicembre 2020 fino al 15 gennaio 2021)
Decreto del Presidente della Giunta regionale del 28 novembre 2020, n. 132 - Linee di indirizzo per l’organizzazione delle Istituzioni Scolastiche in Piemonte.
Decreto del Presidente della Giunta regionale del 28 novembre 2020, n. 131 - Revoca del D.P.G.R. n. 127 del 6 novembre 2020.
Decreto Ministro della Salute del 27 novembre 2020 - Modifica della classificazione del rischio epidemiologico.
Decreto del Presidente della Giunta regionale del 6 novembre 2020, n. 127 con la quale si recepisce il Dpcm del 3 novembre 2020, firmato dal Presidente del Consiglio, e la successiva ordinanza del Ministro della Salute del 4 novembre 2020.
Decreto Ministro della Salute del 4 novembre 2020
Testo del DPCM 3 novembre 2020 con relativi allegati
Scarica Autodichiarazione
Sintesi delle misure per le aree gialle, arancioni e rosse
REGIONE PIEMONTE: Da lunedì 26 ottobre e fino al 13 novembre 2020 saranno vietati in tutto il Piemonte gli spostamenti dalle 23 alle 5 del mattino dopo. Faranno eccezione comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità e urgenza, motivi di salute oppure il rientro a casa o presso la propria dimora, che dovranno essere certificate con una autodichiarazione.
Consulta il testo dell'ordinanza; scarica il modello di autocertificazione
Testo del DPCM del 24 ottobre 2020 con relativi allegati
Consulta il testo del DPCM del 18 ottobre 2020 e relativo allegato A
Consulta il testo completo e gli allegati del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 13 ottobre 2020 sulle misure di contrasto e contenimento dell'emergenza Covid-19. Le disposizioni del presente decreto si applicano dalla data del 14 ottobre 2020 (in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7 agosto 2020, come prorogato dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7 settembre 2020) e sono efficaci fino al 13 novembre 2020.
Circolare del Ministero della Salute del 12 ottobre 2020 contenente le indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena.
Sul sito web della Regione Piemonte è presente la mappa aggiornata dei contagi da Coronavirus: è possibile visualizzare il numero dei casi positivi, l’incidenza del contagio in rapporto ai residenti e la curva epidemiologica in ognuno dei 1.181 Comuni del Piemonte.
ARCHIVIO
- Firmata dal Presidente della Regione Piemonte l'ordinanza n. 95 che regolamenta la misurazione della temperatura agli studenti in vista della partenza ufficiale dell’anno scolastico il 14 settembre
- DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 7 settembre 2020. Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.
- ORDINANZA del Ministero della Salute del 16 agosto 2020
- ORDINANZA del Ministero della Salute - Misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza sanitaria
- Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 85 - 10 agosto 2020
Il Vicepresidente della Regione ha firmato il 10 agosto un'ordinanza che rende valide fino al 7 settembre le attuali misure in vigore in Piemonte. -
Coronavirus - Rientro in Italia dall'estero: istruzioni operative
La Giunta regionale della Regione Piemonte ha approvato, nella riunione del 7 agosto, le istruzioni operative per chi rientra in Italia dall'estero in questa fase di emergenza Covid. Per maggiori informazioni
Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 84 - 31 luglio 2020 (proroga al 10 agosto gli effetti dei disposti delle ordinanze numero 68, 72, 75, 76, 77 e 82 del 2020.) - 01/08/2020 ORDINANZA del Ministero della Salute - Misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza sanitaria; 30/07/2020 DECRETO-LEGGE n. 83 - Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 Consulta le ordinanze del Ministero della Salute
- Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 82 - 17 luglio 2020 che autorizza la ripresa di calcetto, volley, basket, judo e tutti gli altri sport di contatto. L'ordinanza ha validità fino al 31 luglio 2020.
- Il Dpcm 14 luglio 2020 con relativi allegati che proroga al 31 luglio 2020 le misure del Dpcm 11 giugno 2020
- Ordinanza del Presidente della Regione Piemonte n.76 del 11 luglio 2020 che reintroduce la possibilità di consultazione di giornali e quotidiani all’interno di bar ed esercizi pubblici. Potrà riprendere anche il gioco a carte nei circoli ricreativi.
- L'Ordinanza n.68 firmata dal presidente della Regione Piemonte è valida da lunedì 15 giugno fino a martedì 14 luglio; ripartono le attività per bambini e ragazzi da 0 a 17 anni, teatri, cinema, sale concerti, terme e centri benessere, circoli culturali, centri sociali e sale gioco. Limitazioni per le visite nelle residenze per anziani.
- Dpcm dell'11 giugno 2020 che autorizza la ripresa di ulteriori attività dal 15 giugno.
- Il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 66 - 5 giugno 2020 dispone la ripartenza dei corsi di formazione professionale in presenza (dove non possibile eseguirli a distanza), degli impianti di risalita e la possibilità per i sindaci di autorizzare nei propri comuni la riapertura di giostre e luna park.
Allegato 1
Allegato 2
Allegato 3
Allegato 4
- Il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 63 del 22 maggio 2020. Il provvedimento sarà valido fino al 14 giugno 2020.
La riapertura di tutte le attività dovrà avvenire nel rispetto di quanto previsto dalle “Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive”.
- Il Dpcm del 17 maggio 2020 recante le misure per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 in vigore dal 18 maggio. Consulta l'allegato al DPCM.
Consulta inoltre il Decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33 contenente Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.
- Scarica il nuovo modello di autocertificazione
-----------------
- Per essere sempre informato, scarica l’app Cittadino Digitale, ora anche per iOS!
- Il Comune ha aperto un conto corrente destinato a raccogliere fondi per la fornitura di materiali e strumenti all'Ospedale di Ivrea attraverso l'ASLTO
- Per vedere i video messaggi del Sindaco clicca qui
- Grazie alla collaborazione tra Poste e l’Arma dei Carabinieri, i pensionati possono richiedere la consegna della pensione a domicilio