
Riferimenti normativi:
Art. 40, c. 2, d.lgs. n. 33/2013
Stato dell’ambiente
Relazione “Dati ambientali delle città” ISTAT 2014 (la relazione contiene la serie storica dei dati dal 2008)
Relazione Ecosistema urbano – Legambiente
Notizie – Circolo Legambiente Dora Baltea
ARPA Piemonte – Lo stato dell’ambiente in Piemonte
Fattori inquinanti
Dati giornalieri di particolato PM10
Consultazione dati sulla qualità dell'aria
Consultazione giornaliera “semaforo” protocollo antismog
Misure incidenti sull’ambiente e relative analisi d’impatto (VIA, VAS)
La Valutazione di Impatto Ambientale è una procedura che ha lo scopo di individuare, descrivere e valutare, in via preventiva alla realizzazione delle opere, gli effetti sull’ambiente, sulla salute e benessere umano di determinati progetti pubblici o privati, nonché di identificare le misure atte a prevenire, eliminare o rendere minimi gli impatti negativi sull’ambiente, prima che questi si verifichino effettivamente.
I concetti fondamentali alla base della procedura di VIA sono:
Prevenzione: analisi di tutti i possibili impatti derivati dalla realizzazione dell’opera/progetto, al fine non solo di salvaguardare ma anche di migliorare la qualità dell’ambiente e della vita;
Integrazione: analisi di tutte le componenti ambientali e delle interazioni fra i diversi effetti possibili (effetti cumulativi);
Confronto: dialogo e riscontro tra chi progetta e chi autorizza nelle fasi di raccolta, analisi ed impiego di dati scientifici e tecnici;
Partecipazione: apertura del processo di valutazione all’attivo contributo dei cittadini in un’ottica di maggiore trasparenza (pubblicazione della domanda di autorizzazione e possibilità di consultazione).
In particolare la valutazione di impatto ambientale (VIA) dei progetti, così come la VAS, è concepita per assicurare che l’attività antropica sia compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile, pertanto comporta la individuazione, la descrizione e la stima degli impatti diretti ed indiretti che un progetto può avere su:
- uomo, fauna e flora;
- suolo, acqua, aria e clima;
- beni materiali e patrimonio culturale;
valutando anche l’interazione tra tali fattori, in modo da poter individuare la soluzione progettuale più idonea al perseguimento degli obiettivi di cui al co. 3 dell’art. 4 del D.L.vo n. 152/2006.
Collegamento alla pagina della normativa del sito della Regione Piemonte:
Collegamento alla pagina della normativa della Città Metropolitana di Torino:
Misure a protezione dell’ambiente e relative analisi di impatto
Allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio
Programma provinciale di gestione dei rifiuti
Servizio di raccolta rifiuti SCS
Relazioni sull’attuazione della legislazione, Regolamenti comunali:
Regolamento comunale per la tutela dall’inquinamento acustico
Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani
Regolamento accertamento compatibilità paesaggistica
Regolamento comunale del verde urbano
Regolamento impianti radioelettrici e di telefonia mobile
Regolamento per il conferimento dei rifiuti
Stato della salute e della sicurezza umana
Inquinamento atmosferico e salute
Relazione sullo stato dell’ambiente del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio
Relazione sullo stato dell’ ambiente del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio