Consiglio Comunale... Consiglio Comunale

La prossima seduta del Consiglio Comunale si terrà il 29 aprile 2025 alle ore 19:30 nella sala consiliare del Palazzo... [Leggi tutto]

Riapertura visite castello... Riapertura visite castello

Riprendono da giovedì 1 maggio 2025 le visite al Castello di Ivrea ... [Leggi tutto]

Bando mobilità esterna... Bando mobilità esterna

Bando di mobilità esterna per la copertura a tempo indeterminato e a tempo pieno di n.1 posto di “Geometra” - Are... [Leggi tutto]

Aperture Museo Garda... Aperture Museo Garda

Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 il Museo Garda sarà regolarmente aperto   ... [Leggi tutto]

Voto domiciliare... Voto domiciliare

Elezioni referendarie 8-9 giugno 2025. Modalità di voto per gli elettori affetti da gravi infermità  ... [Leggi tutto]

Avviso centri estivi... Avviso centri estivi

Avviso di interesse pubblico per lo svolgimento in convenzione dei centri estivi 2025 per bambini da 3 a 14 anni. ... [Leggi tutto]

Avviso contributi... Avviso contributi

Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi economici a sostegno di attivita’, iniziative e progetti realizza... [Leggi tutto]

Olivetti e i fotografi della Magnum... Olivetti e i fotografi della Magnum

Mostra Olivetti e i fotografi della Magnum, Museo Garda, 13 aprile - 26 ottobre 2025 ... [Leggi tutto]

Concessione Movicentro... Concessione Movicentro

Concessione di locali siti all'interno della struttura denominata Movicentro per anni 9. ... [Leggi tutto]

Festa della Liberazione 2025... Festa della Liberazione 2025

Il programma delle celebrazioni in occasione dell'ottantesimo Anniversario della Liberazione ... [Leggi tutto]

Intercultura... Intercultura

25° edizione della mostra fotografica "Così vedo l’Italia", 4-11 maggio 2025 ... [Leggi tutto]

Voto elettori temporaneamente all'e... Voto elettori temporaneamente all'estero

Elezioni Referendarie 8 - 9 giugno 2025. Opzione per il voto all'estero degli elettori cittadini italiani temporaneame... [Leggi tutto]

La montagna scende in citta... La montagna scende in citta

Bando di concorso vetrine a tema organizzato dal CAI per gli esercizi commerciali di Ivrea ... [Leggi tutto]

Ecomuseo selezione operatori... Ecomuseo selezione operatori

Ecomuseo Anfiteatro Morenico Ivrea. Selezioni per operatori culturali anno 2025 ... [Leggi tutto]

Voto elettori fuori sede... Voto elettori fuori sede

Elezioni Referendarie 8 - 9 giugno 2025 - Modalità di Voto per gli elettori fuori sede. ... [Leggi tutto]

Chiusura uffici il venerdì... Chiusura uffici il venerdì

Chiusura al pubblico di tutti gli uffici comunali nella giornata del venerdì dal mese di aprile al mese di settembre ... [Leggi tutto]

Avviso pubblico nomina ASO... Avviso pubblico nomina ASO

Avviso pubblico per la nomina membro CDA dell'Associazione Archivio Storico Olivetti. Scadenza presentazione domande 1... [Leggi tutto]

Avviso d'asta... Avviso d'asta

Avviso di asta pubblica per la vendita di un immobile comunale. Scadenza 20.5.2025 ... [Leggi tutto]

La Bicicletta nell'Epoca di Camillo Olivetti

museo blu

Nell'ambito della mostra "OLIVETTI: Graficarte", si terrà il prossimo 7 dicembre alle ore 16,00 al Museo P.A. Garda di Ivrea una conferenza dal titolo "La Bicicletta nell'Epoca di Camillo Olivetti".

 

 

Conferenza: "La Bicicletta nell'Epoca di Camillo Olivetti"
Ivrea - Museo P.A. Garda - 7 dicembre 2024 - ore 16,00

 

Nell'ambito della mostra "OLIVETTI: Graficarte", si terrà il prossimo 7 dicembre alle ore 16,00 al Museo P.A. Garda di Ivrea una conferenza dal titolo "La Bicicletta nell'Epoca di Camillo Olivetti".

La conferenza sarà tenuta da Alfredo Azzini, uno dei massimi esperti italiani di biciclette d’epoca e Presidente dell’Associazione Italiana Velocipedi (AVI) e della Commissione Nazionale Asi Velocipedi. Laureato in Giurisprudenza, Azzini è commercialista e consulente del Ministero dei Beni Culturali per il settore velocipedi. Insieme al figlio Carlo, ha allestito una delle più prestigiose collezioni italiane di biciclette e velocipedi antichi, ospitata nel Palazzo Vertua-Robbiani di Soresina, che conta oltre 200 modelli. La collezione ripercorre l'evoluzione tecnica della bicicletta dalle origini fino agli anni '40 per le bici da turismo e agli anni '50 per le bici da corsa.
Azzini è autore di articoli e studi sul tema e del recente libro "Alle origini della bicicletta. Vol. 1: L'evoluzione tecnica", che esplora il ruolo della bicicletta come simbolo di libertà e progresso sociale. Durante la conferenza, presenterà la bicicletta Overman appartenuta a Camillo Olivetti, gentilmente concessa in prestito al Museo Garda.

L'evento sarà moderato dal dottor Paolo Ghiggio, medico ortopedico e appassionato di ciclismo. Nato a Ivrea nel 1949, Ghiggio ha dedicato la sua carriera alla chirurgia della mano e dell’arto superiore, pubblicando oltre 120 lavori scientifici. Dopo il ritiro dall'attività medica, ha sviluppato la passione per il restauro di biciclette d’epoca, raccogliendo cimeli storici e partecipando a competizioni con mezzi storici, dove ha ottenuto il prestigioso Brevetto dei Campionissimi. La sua attività combina l’amore per le due ruote con l’impegno nel valorizzare la bicicletta come simbolo di sostenibilità e memoria storica.

La conferenza offrirà uno sguardo affascinante sul ruolo sociale e tecnologico della bicicletta nell’epoca di Camillo Olivetti, attraverso la testimonianza di due grandi esperti e appassionati.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

Per informazioni e prenotazioni: Museo Garda Tel. 0125-410512 - mail: musei@comune.ivrea.to.it.

 

locandina conferenza la bicicletta nell epoca di camillo olivetti

 

 

L'Amministrazione comunale