Bando Progetti culturali 2025... Bando Progetti culturali 2025

Bando per la concessione di contributi a sostegno di progetti culturali anno 2025 ... [Leggi tutto]

Ordinanze San Savino... Ordinanze San Savino

Festa patronale di san savino 2025 - divieto di somministrazione bevande in contenitori di vetro e lattine per ra... [Leggi tutto]

Raccolta rifiuti elettronici... Raccolta rifiuti elettronici

Venerdì 4 luglio raccolta straordinaria di rifiuti elettronici presso il mercato di Ivrea organizzata da SCS in colla... [Leggi tutto]

Avviso di pubblicazione... Avviso di pubblicazione

Ambito di trasformazione AT1.9 - Comparto 1 - Variante a Piano Esecutivo Convenzionato - Adozione ... [Leggi tutto]

Saldi estivi... Saldi estivi

I saldi estivi anno 2025 iniziano il 5 luglio. ... [Leggi tutto]

Corso di guida sicura... Corso di guida sicura

L’Assessorato alle Politiche Sociali con il contributo di Città Metropolitana di Torino, organizza um corso di guida ... [Leggi tutto]

Chiusura estiva biblioteca... Chiusura estiva biblioteca

Chiusura del servizio prestito della biblioteca dal 12 al 23 agosto 2025 ... [Leggi tutto]

Torna la Navetta Unesco Parco dei 5... Torna la Navetta Unesco Parco dei 5 laghi

Il servizio gratuito riprende dal 28 giugno tutti i sabati e le domeniche. ... [Leggi tutto]

Sere d'Estate 2025... Sere d'Estate 2025

Dal 2 al 30 luglio, Archivio Nazionale Cinema Impresa, in programma la Rassegna Sere d'Estate 2025  ... [Leggi tutto]

Rete Museale AMI... Rete Museale AMI

Il Museo civico P.A. Garda entra nella Rete Museale dell’Anfiteatro Morenico Ivrea dell'Ecomuseo AMI ... [Leggi tutto]

Avviso pubblico concessione chiosco... Avviso pubblico concessione chiosco

Procedura ad evidenza pubblica per l’affidamento in concessione del chiosco comunale sito in Piazza S. Marta. ... [Leggi tutto]

Orari estivi Visitor Centre... Orari estivi Visitor Centre

Orari di apertura estate 2025 e informazioni di prenotazione del Visitor Centre ... [Leggi tutto]

Mobilita' esterna... Mobilita' esterna

Bando di mobilita' esterna per 1 posto di esperto/geometra - area degli istruttori ex cat. C - presso l'Area sviluppo ... [Leggi tutto]

Piscina comunale... Piscina comunale

Chiusura al pubblico della piscina comunale per la realizzazione di interventi di riqualificazione e ammodernamento de... [Leggi tutto]

Chiese Romaniche AMI... Chiese Romaniche AMI

Chiese romaniche dell’anfiteatro morenico Ivrea - edizione 2025 ... [Leggi tutto]

Catasto incendi... Catasto incendi

Aggiornamento del Catasto incendi per le aree percorse dal fuoco nel 2024 ... [Leggi tutto]

Scadenze tributarie... Scadenze tributarie

Adempimenti tributari annualità 2025 - IMU e TARI. ... [Leggi tutto]

Olivetti e i fotografi della Magnum... Olivetti e i fotografi della Magnum

Mostra Olivetti e i fotografi della Magnum, Museo Garda, 13 aprile - 26 ottobre 2025. Sono in programma visite gu... [Leggi tutto]

La Bicicletta nell'Epoca di Camillo Olivetti

museo blu

Nell'ambito della mostra "OLIVETTI: Graficarte", si terrà il prossimo 7 dicembre alle ore 16,00 al Museo P.A. Garda di Ivrea una conferenza dal titolo "La Bicicletta nell'Epoca di Camillo Olivetti".

 

 

Conferenza: "La Bicicletta nell'Epoca di Camillo Olivetti"
Ivrea - Museo P.A. Garda - 7 dicembre 2024 - ore 16,00

 

Nell'ambito della mostra "OLIVETTI: Graficarte", si terrà il prossimo 7 dicembre alle ore 16,00 al Museo P.A. Garda di Ivrea una conferenza dal titolo "La Bicicletta nell'Epoca di Camillo Olivetti".

La conferenza sarà tenuta da Alfredo Azzini, uno dei massimi esperti italiani di biciclette d’epoca e Presidente dell’Associazione Italiana Velocipedi (AVI) e della Commissione Nazionale Asi Velocipedi. Laureato in Giurisprudenza, Azzini è commercialista e consulente del Ministero dei Beni Culturali per il settore velocipedi. Insieme al figlio Carlo, ha allestito una delle più prestigiose collezioni italiane di biciclette e velocipedi antichi, ospitata nel Palazzo Vertua-Robbiani di Soresina, che conta oltre 200 modelli. La collezione ripercorre l'evoluzione tecnica della bicicletta dalle origini fino agli anni '40 per le bici da turismo e agli anni '50 per le bici da corsa.
Azzini è autore di articoli e studi sul tema e del recente libro "Alle origini della bicicletta. Vol. 1: L'evoluzione tecnica", che esplora il ruolo della bicicletta come simbolo di libertà e progresso sociale. Durante la conferenza, presenterà la bicicletta Overman appartenuta a Camillo Olivetti, gentilmente concessa in prestito al Museo Garda.

L'evento sarà moderato dal dottor Paolo Ghiggio, medico ortopedico e appassionato di ciclismo. Nato a Ivrea nel 1949, Ghiggio ha dedicato la sua carriera alla chirurgia della mano e dell’arto superiore, pubblicando oltre 120 lavori scientifici. Dopo il ritiro dall'attività medica, ha sviluppato la passione per il restauro di biciclette d’epoca, raccogliendo cimeli storici e partecipando a competizioni con mezzi storici, dove ha ottenuto il prestigioso Brevetto dei Campionissimi. La sua attività combina l’amore per le due ruote con l’impegno nel valorizzare la bicicletta come simbolo di sostenibilità e memoria storica.

La conferenza offrirà uno sguardo affascinante sul ruolo sociale e tecnologico della bicicletta nell’epoca di Camillo Olivetti, attraverso la testimonianza di due grandi esperti e appassionati.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

Per informazioni e prenotazioni: Museo Garda Tel. 0125-410512 - mail: musei@comune.ivrea.to.it.

 

locandina conferenza la bicicletta nell epoca di camillo olivetti

 

 

L'Amministrazione comunale