Assegnazione impianti sportivi... Assegnazione impianti sportivi

Bando per l'assegnazione degli impianti sportivi anno 2025/2026 ... [Leggi tutto]

Consiglio Comunale... Consiglio Comunale

La prossima seduta del Consiglio Comunale si terrà il 26 maggio 2025 dalle ore 19:00 nella sala consiliare del Palazz... [Leggi tutto]

Avviso impianto sportivo... Avviso impianto sportivo

Avviso manifestazione di interesse per la riqualificazione dell’impianto sportivo sito in Via Cascinette 8 (ex tenni... [Leggi tutto]

Piano Mobilità sostenibile... Piano Mobilità sostenibile

Presentato il processo partecipativo per il Piano della Mobilità Sostenibile: il 23 e 28 maggio due giornate di progr... [Leggi tutto]

Chiusura ufficio postale... Chiusura ufficio postale

Chiusura al pubblico Ufficio postale di Piazza Freguglia dal 19/05/2025 al 23/05/2025 per lavori infrastrutturali. ... [Leggi tutto]

Scadenze tributarie... Scadenze tributarie

Adempimenti tributari annualità 2025 - IMU e TARI. ... [Leggi tutto]

Assegnazione spazi propaganda... Assegnazione spazi propaganda

Referendum 8 e 9 giugno - prospetto assegnazione spazi propaganda elettorale. ... [Leggi tutto]

Asta area antenne... Asta area antenne

Asta pubblica per la vendita di area per antenne. Scadenza 27 maggio 2025. ... [Leggi tutto]

Riapertura visite castello... Riapertura visite castello

Sono riprese giovedì 1 maggio 2025 le visite al Castello di Ivrea ... [Leggi tutto]

Olivetti e i fotografi della Magnum... Olivetti e i fotografi della Magnum

Mostra Olivetti e i fotografi della Magnum, Museo Garda, 13 aprile - 26 ottobre 2025. Sono in programma visite gu... [Leggi tutto]

Elezioni Polonia... Elezioni Polonia

Repubblica di Polonia - Elezioni presidenziali. ... [Leggi tutto]

Popillia japonica... Popillia japonica

Piano d'azione per contenere la popolazione del coleottero scarabeide del Giappone Popillia japonica e la sua diffusio... [Leggi tutto]

Flavescenza dorata... Flavescenza dorata

Misure fitosanitarie di emergenza e prescrizioni per il contrasto della Flavescenza Dorata della vite nella Regione Pi... [Leggi tutto]

Chiusura uffici il venerdì... Chiusura uffici il venerdì

Chiusura al pubblico di tutti gli uffici comunali nella giornata del venerdì dal mese di aprile al mese di settembre ... [Leggi tutto]

Borse di studio... Borse di studio

Borse di studio in favore degli orfani per crimini domestici e degli orfani di madre: anno 2025/2026 ... [Leggi tutto]

Ivrea Parcheggi NeosApp... Ivrea Parcheggi NeosApp

Ivrea Parcheggi informa che è attivo il servizio di pagamento della sosta tramite l'applicazione NeosApp, un’altra ... [Leggi tutto]

Bando mobilità esterna... Bando mobilità esterna

Bando di mobilità esterna per la copertura a tempo indeterminato e a tempo pieno di n.1 posto di “Geometra” - Are... [Leggi tutto]

Modifiche alla viabilità... Modifiche alla viabilità

Modifiche alla viabilità nelle strade e piazze cittadine per lavori o per eventi e manifestazioni.     Mo... [Leggi tutto]

Comunità energetiche

lampadina1

Prende il via il progetto per la creazione di un sistema di comunità energetiche per l’eporediese.

 

NASCE LA PRIMA COMUNITÀ ENERGETICA EPOREDIESE CON IL SUPPORTO E IL COORDINAMENTO DEL GRUPPO AEG

Prende il via, dopo due anni di gestazione, il progetto per la creazione di un sistema di comunità energetiche per l’eporediese proposto ai comuni della Zona Omogenea 9 - Eporediese della Città Metropolitana di Torino.

Il progetto complessivo, avviato a Ivrea e sviluppato con i comuni del territorio e Legambiente, grazie al supporto e al coordinamento del gruppo AEG, con la supervisione dell’Energy Center del Politecnico di Torino e dello studio legale Weigmann, prevede la creazione fino a 8 comunità energetiche.

Il quadro normativo entro il quale opereranno le comunità energetiche si è completato nelle scorse settimane e ora il territorio del Canavese è pronto a compiere un passo significativo verso la transizione energetica e l’elettrificazione dei consumi.

Il comune di Ivrea ha convocato per prossimo 18 aprile, alle ore 10, presso la Sala Consiglio del Palazzo municipale una riunione rivolta a tutti gli enti locali presenti sotto le cabine elettriche primarie 1317 (Ivrea 1) e 1315 (Ivrea 2) per creare le prime due associazioni che realizzeranno concretamente le prime comunità energetiche del territorio.

Finora, i comuni che, con Ivrea, hanno scelto di impegnarsi su questo progetto per poter realizzare un sistema energetico più sostenibile e resiliente, pensando alle future generazioni, sono: Albiano d’Ivrea, Bollengo, Caravino, Cascinette d’Ivrea, Colleretto Giacosa, Parella, Pavone C.se, Salerano, Strambino, Val Di Chy.

La partnership con AEG garantirà alla comunità l'accesso a competenze e tecnologie all'avanguardia nel settore energetico, consentendo di massimizzare l'efficienza dei propri impianti e di ottimizzare la gestione delle risorse disponibili. Inoltre, grazie alle sinergie create con altri progetti e iniziative supportati da AEG, la comunità potrà beneficiare di opportunità di collaborazione e scambio di esperienze con altre realtà simili, contribuendo a promuovere la diffusione di soluzioni innovative e sostenibili nel territorio.

Le comunità energetiche intendono promuovere la partecipazione dei cittadini, delle amministrazioni locali, delle piccole e medie imprese e del terzo settore per installare impianti di produzione fotovoltaica e contemporaneamente consumare l’energia prodotta.

Le comunità energetiche che produrranno e contemporaneamente consumeranno localmente l’energia prodotta riceveranno in incentivo che potranno suddividere tra produttori, consumatori e progetti di utilità sociale.

Si tratta, pertanto, di un importante strumento per contenere i costi energetici e per attuare in maniera concreta, locale e partecipata la transizione energetica verso modelli a minore impatto ambientale ed economico.In questo contesto, AEG svolgerà un ruolo chiave nel facilitare il dialogo e la cooperazione tra i diversi attori coinvolti, favorendo la condivisione di conoscenze e buone pratiche e contribuendo alla creazione di un ambiente favorevole allo sviluppo di soluzioni energetiche innovative e sostenibili. Grazie a questa partnership, la comunità energetica potrà aspirare a diventare un modello di riferimento per la transizione energetica in ambito locale, ispirando altre realtà a seguire il suo esempio e adottare soluzioni simili per ridurre l'impatto ambientale e promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio.In particolare sulla cabina 1317, a valle della costituzione dell’associazione comunità energetica, sarà allacciato un primo impianto già realizzato da AEG che metterà a disposizione della comunità energetica una potenza di 1Mwp che potrà supportare il consumo di circa 400 famiglie.

Il vero valore di questa iniziativa consiste nella capacità del nostro territorio di fare squadra e di lavorare insieme per un obiettivo comune, con auspicabili vantaggi sia dal punto di vista economico che etico e ambientale.

 

L’Amministrazione comunale