Mobilità esterna... Mobilità esterna

Bando di mobilità esterna per la copertura  di n.1 posto di specialista di area tecnica. ... [Leggi tutto]

Nuovo sito del Comune di Ivrea... Nuovo sito del Comune di Ivrea

Da martedì 29 luglio 2025 sarà online il nuovo sito del Comune di Ivrea, realizzato nell’ambito del Pnrr. ... [Leggi tutto]

Parco Lago di Città... Parco Lago di Città

Sabato 26 luglio dalle 10:00 al Parco Lago di Città "Giochi sul prato". ... [Leggi tutto]

Cinema diffuso... Cinema diffuso

Cinema diffuso. Il programma completo degli spettacoli ... [Leggi tutto]

Mostra Arte liberata... Mostra Arte liberata

Fino al 28 settembre, esclusivamente nell’ambito del percorso di visita al Castello di Ivrea, è visitabile la ... [Leggi tutto]

Graduatoria provvisoria ATC... Graduatoria provvisoria ATC

Pubblicata la graduatoria provvisoria inerente al I° aggiornamento del bando di concorso emesso in data 28 agosto 201... [Leggi tutto]

Opere in prestito... Opere in prestito

Tre opere del museo Garda in prestito a Lucca per la mostra "Antonio Bueno. Fenomenologia di una neo-retroguardia". &... [Leggi tutto]

Canavese al lavoro... Canavese al lavoro

"Canavese al lavoro" – Una raccolta fotografica per raccontare la storia del lavoro nel territorio. ... [Leggi tutto]

Uscito IVREA E'... Uscito IVREA E'

Uscito il primo numero di  “Ivrea È - Fuori dal Comune”, la rivista istituzionale della Città di Ivrea ... [Leggi tutto]

Modifiche alla viabilità... Modifiche alla viabilità

Modifiche alla viabilità nelle strade e piazze cittadine per lavori o per eventi e manifestazioni. ... [Leggi tutto]

Navetta Unesco Parco dei 5 laghi... Navetta Unesco Parco dei 5 laghi

Il servizio gratuito riprende dal 28 giugno tutti i sabati e le domeniche. ... [Leggi tutto]

Bando Progetti culturali 2025... Bando Progetti culturali 2025

Bando per la concessione di contributi a sostegno di progetti culturali anno 2025 ... [Leggi tutto]

Sere d'Estate 2025... Sere d'Estate 2025

Dal 2 al 30 luglio, Archivio Nazionale Cinema Impresa, in programma la Rassegna Sere d'Estate 2025  ... [Leggi tutto]

Avviso di pubblicazione... Avviso di pubblicazione

Avviso di pubblicazione ambito di trasformazione API.2 ... [Leggi tutto]

Orari estivi Visitor Centre... Orari estivi Visitor Centre

Orari di apertura estate 2025 e informazioni di prenotazione del Visitor Centre ... [Leggi tutto]

Saldi estivi... Saldi estivi

I saldi estivi anno 2025 sono iniziati il 5 luglio. ... [Leggi tutto]

Chiusura estiva biblioteca... Chiusura estiva biblioteca

Chiusura del servizio prestito della biblioteca dal 12 al 23 agosto 2025 ... [Leggi tutto]

Chiese Romaniche AMI... Chiese Romaniche AMI

Chiese romaniche dell’anfiteatro morenico Ivrea - edizione 2025 ... [Leggi tutto]

Carnevale: programma

128 carnevale2023

Programma dello Storico Carnevale di Ivrea

 

 carnevale manifesto 2023

 

 

Giovedì 16 febbraio 2023 - Giovedì Grasso

ore 09.00 Visita del Generale con lo Stato Maggiore, Pifferi e Tamburi e gli Alfieri alle scuole di Ivrea.

ore 14.00 Passaggio dei poteri in piazza di Città. Calzata del Berretto Frigio.

ore 15.00 Partenza della Marcia. Aprono il Corteo Storico l’Ufficiale addetto alle Bandiere, gli Alfieri con le Bandiere delle Parrocchie e i Pifferi e Tamburi . Seguono a cavallo il Generale, lo Stato Maggiore e le Vivandiere, il Sostituto e gli Abbà .

ore 15.00 Festa dei bambini in piazza Ottinetti

ore 16.15 Visita al Monsignor Vescovo.

ore 17.15 Visita al Sindaco in piazza di Città.

ore 17.30 Generala in piazza Città.

ore 18.00 Visita del Generale e dello Stato Maggiore alla Fagiolata di via Palma (via IV Martiri).

ore 18,30 Cerimonia dell’investitura degli Oditori et Intendenti Generali delle Milizie e Genti da Guerra del Canavese.

 

Sabato 18 febbraio 2023 Sabato di Carnevale

ore 08.15 Visita del Generale , del Sostituto Gran Cancelliere e dello Stato Maggiore alle Autorità Militari.

ore 11.00 Parata della Scorta d’Onore della Mugnaia con presentazione del Gruppo alla Cittadinanza in Piazza Ottinetti.

ore 12.00 Presentazione della Scorta d’Onore della Mugnaia al Generale in piazza di Città.

ore 21.00 Presentazione della Vezzosa Mugnaia dalla loggia esterna del Palazzo Municipale.

ore 21.30 Marcia del Corteo Storico, fiaccolata goliardica e sfilata delle squadre degli aranceri a piedi in Lungo Dora in onore della Vezzosa Mugnaia.

ore 22.30 Spettacolo pirotecnico sul Lungo Dora in onore della Vezzosa Mugnaia.

ore 23 Ballo in Piazza di Città e conclusione in Municipio con il brindisi e la Canzone del Carnevale .


Domenica 19 febbraio 2023 Domenica di Carnevale

Domenica 19 febbraio l’accesso alla città sarà a pagamento: 15 euro il costo del biglietto intero che sarà possibile acquistare a uno dei 6 varchi di accesso alla città. E' online sul sito ufficiale del Carnevale la sezione di prevendita. L’ingresso per i minori compresi nella fascia di età 12 - 18 sarà di 10 euro mentre è prevista la gratuità sotto i 12 anni. Gratuità anche per i disabili, prezzo intero per gli accompagnatori. I varchi saranno attivi dalle ore 08:00.

Come sempre, tutti i residenti della città di Ivrea avranno accesso gratuito (chi avesse problemi con la trascrizione dell’indirizzo di residenza sul documento di identità potrà utilizzare la ricevuta dell'accettazione della residenza) così come gli aranceri regolarmente iscritti alle squadre di appartenenza - cui verrà richiesto di mostrare la toppa di iscrizione dell’anno in corso - e ai personaggi che fanno parte di componenti che sfilano.

ore 09.00 Fagiolate. Distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate del Castellazzo (piazza Maretta), San Lorenzo (Ex Polveriera), via Dora Baltea e San Bernardo (piazza della Chiesa).

ore 09.30 Giuramento di Fedeltà del Magnifico Podestà in piazza Castello.

ore 10.00 Visita della Mugnaia e del Generale alla Fagiolata Benefica del Castellazzo in piazza Maretta.

ore 10.30 Preda in Dora sul Ponte Vecchio.

ore 13.00 Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio per verifiche e controlli.

ore 14.00 Inizio della Marcia del Corteo Storico da piazza di Città e sfilata dei Gruppi Storici ospiti.
Battaglia delle arance.

ore 17.30 Generala in piazza di Città.

 

Lunedì 20 febbraio 2023 Lunedì di Carnevale

ore 09.30 Zappate degli Scarli.

ore 13.00 Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio per verifiche e controlli.

ore 14.15 Marcia del Corteo Storico a piedi per la visita alle Squadre degli aranceri. Battaglia delle arance

ore 17.30 Generala in piazza di Città.

 


Martedì 21 febbraio 2023 - Martedì di Carnevale

ore 13.00 Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio per verifiche e controlli.

ore 14.00 Inizio della Marcia del Corteo Storico e sfilata dei Gruppi Storici ospiti piazza di Città.
Battaglia delle arance

ore 17.45 Premiazione delle Squadre degli aranceri e dei carri da getto in piazza di Città.

ore 20.00 Partenza del Corteo Storico per l’abbruciamento degli Scarli delle Parrocchie di San Maurizio, Sant’Ulderico e San Lorenzo.

ore 21.30 Abbruciamento dello Scarlo della Parrocchia San Salvatore alla presenza della Vezzosa Mugnaia in piazza di Città.

ore 22.15 Abbruciamento dell’ultimo Scarlo, Parrocchia di San Grato in piazza Lamarmora
Marcia funebre.

ore 22.45 Arvédze a giòbia ‘n bot in piazza Ottinetti.

ore 23.00 Verbale di chiusura in piazza di Città. Nel Palazzo Municipale.


Mercoledì 22 febbraio 2023- Mercoledì delle Ceneri

ore 11.00 Tradizionale distribuzione di polenta e merluzzo organizzata dal Comitato della Croazia Polenta e Merluzzo in piazza Lamarmora. Distribuzione buoni presso la Sede del Comitato della Croazia (Vicolo del Forno 6) e il 14 febbraio direttamente in piazza Lamarmora fino ad esaurimento.

Per maggiori dettagli e aggiornamenti consulta il sito ufficiale dello Storico Carnevale di Ivrea

Consulta le MODIFICHE ALLA VIABILITA'

Consulta le disposizioni per la sicurezza e la pubblica incolumità: divieto vendita bevande in vetro e lattina e superalcolici.