Modifiche viabilità ... Modifiche viabilità

Sabato 24 maggio dalle ore 16 alle 18 nel centro cittadino rallentamenti e deviazioni del traffico per il transit... [Leggi tutto]

Consiglio Comunale... Consiglio Comunale

La prossima seduta del Consiglio Comunale si terrà il 26 maggio 2025 dalle ore 19:00 nella sala consiliare del Palazz... [Leggi tutto]

Piano Mobilità sostenibile... Piano Mobilità sostenibile

Presentato il processo partecipativo per il Piano della Mobilità Sostenibile: il 23 e 28 maggio due giornate di progr... [Leggi tutto]

Assegnazione impianti sportivi... Assegnazione impianti sportivi

Bando per l'assegnazione degli impianti sportivi anno 2025/2026 ... [Leggi tutto]

Avviso impianto sportivo... Avviso impianto sportivo

Avviso manifestazione di interesse per la riqualificazione dell’impianto sportivo sito in Via Cascinette 8 (ex tenni... [Leggi tutto]

Chiusura ufficio postale... Chiusura ufficio postale

Chiusura al pubblico Ufficio postale di Piazza Freguglia dal 19/05/2025 al 23/05/2025 per lavori infrastrutturali. ... [Leggi tutto]

Scadenze tributarie... Scadenze tributarie

Adempimenti tributari annualità 2025 - IMU e TARI. ... [Leggi tutto]

Assegnazione spazi propaganda... Assegnazione spazi propaganda

Referendum 8 e 9 giugno - prospetto assegnazione spazi propaganda elettorale. ... [Leggi tutto]

Asta area antenne... Asta area antenne

Asta pubblica per la vendita di area per antenne. Scadenza 27 maggio 2025. ... [Leggi tutto]

Riapertura visite castello... Riapertura visite castello

Sono riprese giovedì 1 maggio 2025 le visite al Castello di Ivrea ... [Leggi tutto]

Olivetti e i fotografi della Magnum... Olivetti e i fotografi della Magnum

Mostra Olivetti e i fotografi della Magnum, Museo Garda, 13 aprile - 26 ottobre 2025. Sono in programma visite gu... [Leggi tutto]

Modifiche alla viabilità... Modifiche alla viabilità

Modifiche alla viabilità nelle strade e piazze cittadine per lavori o per eventi e manifestazioni.     Mo... [Leggi tutto]

Elezioni Polonia... Elezioni Polonia

Repubblica di Polonia - Elezioni presidenziali. ... [Leggi tutto]

Popillia japonica... Popillia japonica

Piano d'azione per contenere la popolazione del coleottero scarabeide del Giappone Popillia japonica e la sua diffusio... [Leggi tutto]

Flavescenza dorata... Flavescenza dorata

Misure fitosanitarie di emergenza e prescrizioni per il contrasto della Flavescenza Dorata della vite nella Regione Pi... [Leggi tutto]

Chiusura uffici il venerdì... Chiusura uffici il venerdì

Chiusura al pubblico di tutti gli uffici comunali nella giornata del venerdì dal mese di aprile al mese di settembre ... [Leggi tutto]

Borse di studio... Borse di studio

Borse di studio in favore degli orfani per crimini domestici e degli orfani di madre: anno 2025/2026 ... [Leggi tutto]

Ivrea Parcheggi NeosApp... Ivrea Parcheggi NeosApp

Ivrea Parcheggi informa che è attivo il servizio di pagamento della sosta tramite l'applicazione NeosApp, un’altra ... [Leggi tutto]

Riqualificazione acque Lago Sirio

logo ivrea 2026

Opere di miglioramento del regime di deflusso e definizione della portata ecologica del Lago Sirio

 

 

 

RIQUALIFICAZIONE DELLE ACQUE DEL LAGO SIRIO

Opere di miglioramento del regime di deflusso e definizione della portata ecologica del Lago Sirio

Ivrea2026 LagoSirio 01a 10

In fase di ultimazione le opere di riqualificazione delle acque del Lago Sirio, uno dei luoghi più amati dagli eporediesi e centro delle strategie di valorizzazione paesaggistica e naturalistica del nostro territorio.
Tali opere sono in gran parte finanziate da un bando regionale per interventi di riqualificazione dei corpi idrici piemontesi vinto dalla Città di Ivrea, in partenariato con il Comune di Chiaverano e Cascinette d'Ivrea e la Città Metropolitana di Torino, grazie al quale sono stati assegnati 289.002,96 euro
Si tratta di un intervento fondamentale per fermare l'attuale fenomeno di eutrofizzazione del lago, un processo degenerativo che consiste nell’aumento incontrollato di sostanze nutrienti all’interno dell’acqua. Ne sono interessati soprattutto i corpi d’acqua dolce, laghi e fiumi, ma anche le coste marine e si caratterizza con una sovrappopolazione di organismi vegetali, le alghe, dovute all’immissione eccessiva di sostanze nutrienti soprattutto fosforo e azoto. Nel lago Sirio, in particolare, le fioriture delle alghe si sono ripetute con frequenza irregolare rendendo necessari, in alcuni casi, divieti temporanei di balneazione, soprattutto in presenza di cianobatteri. L’eutrofizzazione è stata accelerata, in tempi più recenti, dall’aumento degli inquinanti (detersivi e fertilizzanti).
La riqualificazione delle acque del Lago Sirio consiste nell’installazione di un dispositivo di prelievo ipolimnico e la costituzione di un emissario integrato. Si tratta di un meccanismo in grado di rimuovere l’acqua ricca di nutrienti e i depositi del fondo per migliorane lo stato ambientale in modo da rendere più salubre l’intero ecosistema lacustre.
Il sistema installato, denominato “emissario integrato© del dott. Merati”, necessita di un dislivello adeguato tra lo scarico della tubazione rispetto al livello lacustre, cosicché la risalita dell’acqua del fondale attraverso la tubazione avviene per il principio dei vasi comunicanti e non richiede l’impiego di pompe o di altri dispositivi elettromeccanici di aspirazione. Non sono quindi previsti costi energetici di esercizio.
Della posa e dell’allungamento in acqua, si occupa una squadra di sommozzatori che guida e assicura il corretto allineamento, in galleggiamento, della tubazione e il suo affondamento, garantendo il corretto mantenimento in posizione della tubazione sul fondale e segnalando la posizione con boe che ne indicano il percorso.
Questo intervento di riqualificazione del maggiore dei 5 Laghi di Ivrea, a tutela dell’ecosistema e all’insegna della sostenibilità ambientale, è un tassello particolarmente rilevante nell’ambito del programma di tutela e valorizzazione del nuovo Parco.

Dichiarazione Assessore all'Urbanistica e ai Lavori Pubblici Michele Cafarelli:
“Si tratta di un'opera di fondamentale importanza per il territorio che, proprio in prossimità dell'istituzione del Parco dei 5 Laghi, ne caratterizza nuove prospettive strategiche, per una necessaria progettualità sinergica tra i comuni interessati, la Città Metropolitana e la Regione Piemonte. Ci tengo a ringraziare gli uffici comunali che hanno gestito l'intera operazione, dalla partecipazione al bando regionale alle fasi cantiere”.

Dichiarazione Assessore all'Ambiente Giuliano Balzola:
“Si avvia al termine il cantiere di posa del tubo di Merati che garantirà un miglior stato di salute delle acque del Lago Sirio. Per effetto del prelievo ipolimnico dei fosfati si aumenterà l’ossigenazione delle stesse che come effetto andrà a limitare l’eutrofizzazione e fioriture delle alghe. Estrema soddisfazione per il lavoro svolto soprattutto dai nostri funzionari dell’Ufficio Tecnico comunale che hanno seguito passo a passo il progetto.”

Lago Sirio posa del tubo di Merate

 

Lago Sirio posa del tubo di Merate 1

L’Amministrazione comunale

Pubblicato il 27.10.2022