Salute in piazza... Salute in piazza

Salute in piazza. 3 maggio dalle 10 alle 18 in Piazza Ottinetti ... [Leggi tutto]

Riapertura visite castello... Riapertura visite castello

Riprendono da giovedì 1 maggio 2025 le visite al Castello di Ivrea ... [Leggi tutto]

Olivetti e i fotografi della Magnum... Olivetti e i fotografi della Magnum

Mostra Olivetti e i fotografi della Magnum, Museo Garda, 13 aprile - 26 ottobre 2025 ... [Leggi tutto]

Bimbimbici arriva a Ivrea... Bimbimbici arriva a Ivrea

Bimbimbici arriva a Ivrea. Appuntamento domenica 11 maggio alle 14.30 Giardini Giusiana ... [Leggi tutto]

Avviso centri estivi... Avviso centri estivi

Avviso di interesse pubblico per lo svolgimento in convenzione dei centri estivi 2025 per bambini da 3 a 14 anni. ... [Leggi tutto]

Bando mobilità esterna... Bando mobilità esterna

Bando di mobilità esterna per la copertura a tempo indeterminato e a tempo pieno di n.1 posto di “Geometra” - Are... [Leggi tutto]

Aperture Museo Garda... Aperture Museo Garda

Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 il Museo Garda sarà regolarmente aperto   ... [Leggi tutto]

Voto domiciliare... Voto domiciliare

Elezioni referendarie 8-9 giugno 2025. Modalità di voto per gli elettori affetti da gravi infermità  ... [Leggi tutto]

Avviso contributi... Avviso contributi

Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi economici a sostegno di attivita’, iniziative e progetti realizza... [Leggi tutto]

Concessione Movicentro... Concessione Movicentro

Concessione di locali siti all'interno della struttura denominata Movicentro per anni 9. ... [Leggi tutto]

Festa della Liberazione 2025... Festa della Liberazione 2025

Il programma delle celebrazioni in occasione dell'ottantesimo Anniversario della Liberazione ... [Leggi tutto]

Intercultura... Intercultura

25° edizione della mostra fotografica "Così vedo l’Italia", 4-11 maggio 2025 ... [Leggi tutto]

Voto elettori temporaneamente all'e... Voto elettori temporaneamente all'estero

Elezioni Referendarie 8 - 9 giugno 2025. Opzione per il voto all'estero degli elettori cittadini italiani temporaneame... [Leggi tutto]

La montagna scende in citta... La montagna scende in citta

Bando di concorso vetrine a tema organizzato dal CAI per gli esercizi commerciali di Ivrea ... [Leggi tutto]

Ecomuseo selezione operatori... Ecomuseo selezione operatori

Ecomuseo Anfiteatro Morenico Ivrea. Selezioni per operatori culturali anno 2025 ... [Leggi tutto]

Voto elettori fuori sede... Voto elettori fuori sede

Elezioni Referendarie 8 - 9 giugno 2025 - Modalità di Voto per gli elettori fuori sede. ... [Leggi tutto]

Chiusura uffici il venerdì... Chiusura uffici il venerdì

Chiusura al pubblico di tutti gli uffici comunali nella giornata del venerdì dal mese di aprile al mese di settembre ... [Leggi tutto]

Avviso pubblico nomina ASO... Avviso pubblico nomina ASO

Avviso pubblico per la nomina membro CDA dell'Associazione Archivio Storico Olivetti. Scadenza presentazione domande 1... [Leggi tutto]

Protocollo d'intesa

check 1

Comune di Ivrea e Olivetti confermano l’accordo per sostenere la trasformazione digitale del territorio canavesano

 

 

 Comune di Ivrea e Olivetti confermano e prorogano il protocollo d’intesa firmato lo scorso settembre destinato a dare nuovo impulso all’introduzione di strumenti digitali per la valorizzazione del territorio canavesano.
L’accordo, firmato da Stefano Sertoli, Sindaco di Ivrea, e da Roberto Tundo, Amministratore Delegato di Olivetti, ha l’obiettivo di sperimentare piattaforme e servizi digitali innovativi attraverso un sempre più stretto rapporto di collaborazione fra Olivetti e la comunità eporediese.
Nel dettaglio, Olivetti metterà a disposizione il proprio know how nello sviluppo di soluzioni innovative tra cui i prodotti e le piattaforme digitali per la gestione intelligente del territorio, avviando un piano di sperimentazione in anteprima di nuovi servizi digitali con le finalità di valorizzazione, semplificazione e modernizzazione legate alla trasformazione digitale.
L’accordo è coerente con il più ampio progetto “Ivrea Smart City”, che vede la città di Ivrea e il territorio canavesano come laboratorio di Olivetti per l’innovazione tecnologica: il rilascio del primo prototipo della piattaforma nazionale per la gestione delle comunità intelligenti nell’ambito del progetto “Ivrea Smart City”, con al momento implementati alcuni vertical in ambito mobilità, waste management, parking e una dashboard di monitoraggio della città, CityForecast, vede presente anche Olivetti in continuità con la vocazione all’innovazione dell’azienda, confermando l’importanza di Ivrea nel percorso strategico dell’azienda, come hub per il prossimo percorso di sviluppo tecnologico.
Roberto Tundo, Amministratore Delegato di Olivetti, ha commentato: “L’obiettivo di Olivetti, Digital Farm del Gruppo TIM, è quello di rispondere alle esigenze della collettività con servizi digitali innovativi.  Ideare, sviluppare e realizzare soluzioni pensate per la città intelligente  in ambito Smart Urban Services, rappresenta uno dei pilastri del nostro nuovo piano d’impresa proprio al fine di offrire maggiore efficienza per la gestione dei territori. Il valore strategico del Design, nel piano di Olivetti, assume un ruolo chiave per la sostenibilità e la circolarità delle soluzioni proposte. L’impegno di Olivetti all’interno di questo accordo strategico con il Comune di Ivrea,  e quanto già in essere con Confindustria Canavese e Politecnico di Torino,  vanno proprio in questa direzione e siamo certi che ci permetteranno di valorizzare il nostro territorio, confermando l’importanza di Ivrea nel percorso strategico dell’azienda, come hub per il prossimo percorso di sviluppo tecnologico. Formazione e condivisione, elementi fondamentali della comunità della storia di Olivetti, sono oggi inseriti all’interno di una evoluzione che vede tra i suoi elementi distintivi l’eccellenza tecnologica e l’eccellenza del design accompagnate dal concetto fondamentale di human centricity”.
Stefano Sertoli, Sindaco di Ivrea, ha commentato “La città di Ivrea è ormai riconosciuta come luogo in cui  la trasformazione digitale trova un ambiente particolarmente fertile. Le varie opportunità che si stanno palesando,  da tre anni a questa parte,  saranno fondamentali per lo sviluppo economico e imprenditoriale, per la valorizzazione turistico-culturale, per l’attuazione di processi di accessabilità, per un rapporto diretto e continuo tra amministrazione pubblica e comunità”.
Il piano di sperimentazione avrà una durata di 12 mesi. Un Comitato di Coordinamento paritetico monitorerà l’avanzamento delle attività.