Consiglio Comunale... Consiglio Comunale

La prossima seduta del Consiglio Comunale si terrà il 17 luglio 2025 dalle ore 19:30 nella sala consiliare del Palazz... [Leggi tutto]

Graduatoria provvisoria ATC... Graduatoria provvisoria ATC

Pubblicata la graduatoria provvisoria inerente al I° aggiornamento del bando di concorso emesso in data 28 agosto 201... [Leggi tutto]

Opere in prestito... Opere in prestito

Tre opere del museo Garda in prestito a Lucca per la mostra "Antonio Bueno. Fenomenologia di una neo-retroguardia". &... [Leggi tutto]

Canavese al lavoro... Canavese al lavoro

"Canavese al lavoro" – Una raccolta fotografica per raccontare la storia del lavoro nel territorio. ... [Leggi tutto]

Cinema diffuso... Cinema diffuso

Cinema diffuso. Il programma completo degli spettacoli ... [Leggi tutto]

Mostra Arte liberata... Mostra Arte liberata

Fino al 28 settembre, esclusivamente nell’ambito del percorso di visita al Castello di Ivrea, è visitabile la ... [Leggi tutto]

Uscito IVREA E'... Uscito IVREA E'

Uscito il primo numero di  “Ivrea È - Fuori dal Comune”, la rivista istituzionale della Città di Ivrea ... [Leggi tutto]

Bando Progetti culturali 2025... Bando Progetti culturali 2025

Bando per la concessione di contributi a sostegno di progetti culturali anno 2025 ... [Leggi tutto]

Navetta Unesco Parco dei 5 laghi... Navetta Unesco Parco dei 5 laghi

Il servizio gratuito riprende dal 28 giugno tutti i sabati e le domeniche. ... [Leggi tutto]

Area Foscale... Area Foscale

Dall'8 al 18 luglio 2025 divieto di sosta - area parcheggio inferiore “Ex Foscale”  ... [Leggi tutto]

Modifiche alla viabilità... Modifiche alla viabilità

Modifiche alla viabilità nelle strade e piazze cittadine per lavori o per eventi e manifestazioni. ... [Leggi tutto]

Sere d'Estate 2025... Sere d'Estate 2025

Dal 2 al 30 luglio, Archivio Nazionale Cinema Impresa, in programma la Rassegna Sere d'Estate 2025  ... [Leggi tutto]

Avviso di pubblicazione... Avviso di pubblicazione

Avviso di pubblicazione ambito di trasformazione API.2 ... [Leggi tutto]

Saldi estivi... Saldi estivi

I saldi estivi anno 2025 sono iniziati il 5 luglio. ... [Leggi tutto]

Avviso di pubblicazione... Avviso di pubblicazione

Ambito di trasformazione AT1.9 - Comparto 1 - Variante a Piano Esecutivo Convenzionato - Adozione ... [Leggi tutto]

Corso di guida sicura... Corso di guida sicura

L’Assessorato alle Politiche Sociali con il contributo di Città Metropolitana di Torino, organizza um corso di guida ... [Leggi tutto]

Chiusura estiva biblioteca... Chiusura estiva biblioteca

Chiusura del servizio prestito della biblioteca dal 12 al 23 agosto 2025 ... [Leggi tutto]

Orari estivi Visitor Centre... Orari estivi Visitor Centre

Orari di apertura estate 2025 e informazioni di prenotazione del Visitor Centre ... [Leggi tutto]

Chiese romaniche

museo blu

Chiese Romaniche dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea: comunicazione coordinata e cartellonistica "ad hoc"

 

 

 

È nato il progetto denominato “Chiese Romaniche – Lungo la Via Francigena Romea”, che unisce le chiese romaniche dell’Anfiteatro Morenico in un itinerario tematico, favorendo il processo di riconoscimento da parte della comunità locale del proprio patrimonio di beni culturali al livello turistico. Con questa iniziativa l’Assessorato alla Cultura e Turismo della Città di Ivrea prosegue nella promozione di progetti per la valorizzazione turistica di Ivrea del suo territorio in sinergia con una serie di attori fra cui Enti, Associazioni eporediesi e canavesane che hanno contribuito, con la loro attività, a mettere in atto azioni e iniziative che rappresentino un volano importante per la promozione turistica e che diano risalto alle potenzialità di Ivrea e del territorio identificato nell’area dell’Anfiteatro Morenico. Tra le Associazioni che svolgono attività di promozione turistica con interventi specifici e con l’obiettivo di attrarre e incrementare le presenze turistiche in Canavese, si inserisce l’Associazione Ecomuseo dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea con sede a Chiaverano, che promuove e coordina iniziative di carattere ecomuseale sull’area dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea mettendo a valore unitariamente i diversi patrimoni storici, naturalistici e culturali presenti sul territorio.

“E’ con piacere che l’Amministrazione ha sostenuto l’iniziativa dell’Associazione Ecomuseo dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea - commenta l’Assessore al Turismo Costanza Casali – poiché il progetto Chiese Romaniche dell'Anfiteatro Morenico Ivrea ha dato vita ad un circuito culturale diffuso e permanente che mette in rete le chiese romaniche del territorio attraverso una promozione e comunicazione coordinata ed unitaria anche attraverso una cartellonistica specifica”.
“Le chiese romaniche del nostro territorio – commenta Giuliano Canavese Presidente dell’Ecomuseo AMI – sono un patrimonio storico e culturale di rilevante importanza e per certi aspetti unico. Ad esempio,  la presenza in molte chiese romaniche di un campanile-portico (clocher porche) al centro della facciata, elemento architettonico pressoché inesistente nelle altre aree del Paese, è una peculiarità locale che sottolinea gli stretti rapporti che legarono questa parte del Piemonte alle confinanti aree francesi.  
Le Chiese Romaniche dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea sono, pertanto, un patrimonio su cui l’Ecomuseo AMI, con i Comuni partner, lavora pioneristicamente da anni puntando sulla loro valorizzazione nella convinzione che essa possa generare una nuova e diffusa consapevolezza dell’importanza storica e culturale di questi edifici e, nello stesso tempo,  farli diventare un rilevante punto di attrazione per turisti sensibili a tali aspetti”.

In Ivrea rientrano nel progetto la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la Torre di Santo Stefano e per la valorizzazione di questi siti, si è realizzata una cartellonistica con pannelli descrittivi in italiano e inglese, che possano offrire supporto alla visita in autonomia da parte dei singoli turisti in Città, incentivando anche l’offerta turistica di prossimità. “Questo lavoro – conclude l’Assessore Costanza Casali – si inserisce all’interno di un più ampio progetto di revisione della cartellonistica in città che l’Amministrazione sta portando avanti con l’ausilio di Turismo Torino e Provincia, al fine di inventariare tutte le segnaletiche e i pannelli presenti nel Centro Storico, provvedendo alla sostituzione o implementazione ove necessario e dando vita a percorsi studiati appositamente per i turisti. L’obiettivo è che Ivrea possa acquisire tutte le caratteristiche di una Città turistica e che possa essere sempre più attrattiva e competitiva”.