Stato Civile

Via Piave 2, seminterrato.

Competenze

Presso l'ufficio è possibile dichiarare la nascita, richiedere estratti di nascita, matrimonio e morte, effettuare le pubblicazioni di matrimonio, prenotare i matrimoni civili nella Sala che il comune mette a disposizione e prestare giuramento per l'acquisizione della cittadinanza italiana.

Acquisizione della cittadinanza italiana:
La cittadinanza può essere acquisita per effetto di matrimonio, beneficio di legge o concessione.
La domanda va inoltrata alla Prefettura competente per territorio; per informazioni sulla documentazione da produrre e sugli adempimenti necessari rivolgersi all’ufficio di stato civile e visitare il sito della Prefettura di Torino


Registrazione di nascita:
La dichiarazione di nascita può essere resa da uno dei genitori, da un procuratore speciale, o dal medico o da altra persona che ha assistito al parto. La nascita di un figlio naturale, nato da genitori non uniti in matrimonio, va denunciata da entrambi.
La denuncia va presentata secondo le seguenti modalità:
presso l’ufficio di stato civile del luogo di nascita entro 10 giorni dall’evento
presso l’ufficio di stato civile di residenza dei genitori entro 10 giorni dall’evento
presso la direzione sanitaria della struttura dove è avvenuta la nascita entro 3 giorni dall’evento
Nel caso in cui i genitori non siano residenti nello stesso comune, la dichiarazione viene resa nel comune di residenza della madre.
All’atto della denuncia deve essere presentata l’attestazione di nascita rilasciata dall’ostetrica ed un documento di identità in corso di validità.
Il nome imposto al bambino deve corrispondere al sesso e può essere composto da uno o più elementi onomastici non superiori a tre.
presso l’ufficio di stato civile del luogo di nascita entro 10 giorni dall’evento
presso l’ufficio di stato civile di residenza dei genitori entro 10 giorni dall’evento
presso la direzione sanitaria della struttura dove è avvenuta la nascita entro 3 giorni dall’evento
Nel caso in cui i genitori non siano residenti nello stesso comune, la dichiarazione viene resa nel comune di residenza della madre.
All’atto della denuncia deve essere presentata l’attestazione di nascita rilasciata dall’ostetrica ed un documento di identità in corso di validità.
Il nome imposto al bambino deve corrispondere al sesso e può essere composto da uno o più elementi onomastici non superiori a tre.


Discordanze nel nome:
Tutti i cittadini nati o residenti ad Ivrea che hanno riscontrato discordanze nei nomi sui documenti e codice fiscale in loro possesso, possono inoltrare richiesta di rettifica: 
- presentandosi presso gli sportelli di stato civile negli orari di apertura al pubblico
- tramite fax o posta utilizzando l’apposito modulo, unitamente a un documento di riconoscimento in corso di validità


Registrazione decessi:
La denuncia di morte va effettuata presso l'ufficio di stato Civile entro le 24 ore successive al decesso, sia che lo stesso sia avvenuto in abitazione privata o casa di cura purchè nel territorio di Ivrea. La denuncia va presentata da persona incaricata (onoranze funebri) o da uno dei congiunti, esibendo il certificato medico di decesso.
Tutti i trasporti funebri di salme, resti mortali o ceneri, devono essere autorizzati dall’ufficio di stato civile, su richiesta del privato o di persona incaricata.

Personale

Responsabili

Fausto Bertinaria
  • Incarico di Elevata Qualificazione Demografici, URP, Archivio e Protocollo.

Dettagli

Servizi

Cittadinanza dei neo diciottenni stranieri

Procedura di riconoscimento della cittadinanza italiana agli stranieri che, nati in Italia e con una residenza ininterrotta, abbiano compiuto il 18° anno di età

Imprese funebri - dichiarazione di conformità alla legge regionale sui servizi funerari

Ogni impresa che intende effettuare servizi funebri sul territorio di Ivrea deve dimostrare di possedere alcuni requisiti specifici.

Richiesta di iscrizione nel registro comunale delle cremazioni

Chi desidera essere cremato può manifestare la propria volontà in diversi modi

Iscrizione anagrafica per "richiesta cittadinanza jure sanguinis" e per la successiva richiesta di cittadinanza

E' una procedura di riconoscimento della cittadinanza italiana che riguarda quegli stranieri che vantano la discendenza di un cittadino italiano

Pubblicazioni e matrimonio

E' una procedura obbligatoria di comunicazione dell’evento matrimonio con affissione pubblica riguardante i residenti che contraggono matrimonio, sia che si sposino nel comune di residenza sia che si sposino in altro comune.

Divorzio consensuale

Il divorzio consensuale tra coniugi è un procedimento di giurisdizione volontaria che è possibile ottenere anche in Comune, dichiarando consensualmente al Sindaco o all’Ufficiale di Stato Civile delegato l’intenzione di sciogliere il proprio vincolo matrimoniale (matrimonio civile) o di ottenerne la cessazione degli effetti civili (matrimonio religioso).

Ulteriori informazioni

Membro di

Area Servizi alla Persona e Innovazione

Fanno parte dell'Area: cultura, sport, turismo ed eventi; istruzione e politiche sociali; demografici, u.r.p., protocollo e archivio; sistemi informativi.

Ultimo aggiornamento: 20/03/2025, 16:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1 / 2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1 / 2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2 / 2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!