Cittadinanza dei neo diciottenni stranieri

  • Servizio attivo
}

Descrizione breve

Procedura di riconoscimento della cittadinanza italiana agli stranieri che, nati in Italia e con una residenza ininterrotta, abbiano compiuto il 18° anno di età

A chi è rivolto

Ai sensi della Legge n. 91 del 5 febbraio 1992, art. 4, 2° comma, tutti i cittadini stranieri nati in Italia, dal compimento del 18° anno di età (ed entro il 19°) possono presentare la richiesta presso l'Ufficio di stato civile del Comune di residenza. Per poter ottenere la cittadinanza italiana con tale modalità, è necessario aver avuto la residenza o la dimora abituale in italia ininterrottamente dalla nascita al compimento del 18° anno di età, ed essere in regola con le norme sul soggiorno degli stranieri.

Come fare

Occorre una valutazione preventiva dell'effettiva possibilità di chiedere la cittadinanza italiana per i neo diciottenni.
La dichiarazione per richiedere la cittadinanza dei neo diciottenni deve essere richiesta entro un anno dal compimento del 18° anno di età.

Cosa serve

E' possibile rendere la "dichiarazione di acquisto della cittadinanza italiana", tramite l'apposito modulo, se si possiedono i seguenti requisiti:

  • nascita in Italia da genitori stranieri;
  • residenza legale in Italia senza interruzioni fino al compimento dei 18 anni;
  • possesso di un titolo di soggiorno;
  • iscrizione all'anagrafe del Comune di residenza.

MODULO RICHIESTA DI RENDERE DICHIARAZIONE DI CITTADINANZA AI SENSI DELL'ART. 4 COMMA 2 DELLA LEGGE 5 FEBBRAIO 1992 N.91 

Cosa si ottiene

Cittadinanza italiana

Tempi e scadenze

La dichiarazione per richiedere la cittadinanza dei neo diciottenni deve essere richiesta entro un anno dal compimento del 18° anno di età.

Tempi di gestione della pratica:

120 (centoventi) giorni dalla ricezione dell’istanza corredata dei necessari documenti, come previsto dall’art. 16, comma 7, D.P.R. n. 572/1993, salve sospensioni dovute alla necessità di ricerche presso altri comuni od integrazioni documentali.

Costi

La presentazione della dichiarazione di volontà di acquisto della cittadinanza è soggetta al pagamento di un contributo di 250 euro, mediante bollettino postale già predisposto reperibile presso gli uffici postali (corrente postale n. 809020 intestato al Ministero dell’Interno).
La dichiarazione per richiedere la cittadinanza dei neo diciottenni deve essere richiesta entro un anno dal compimento del 18° anno di età.

Procedure collegate all'esito

Per la valutazione preventiva è necessario chiedere un appuntamento con l’Ufficio di Stato Civile chiamando il numero 0125 410243 da lunedì a giovedì dalle 14 alle 16 oppure mandando una email a: statocivile@comune.ivrea.to.it o una PEC a statocivile@pec.comune.ivrea.to.it. All’appuntamento occorre presentare la documentazione attestante i requisiti e la ricevuta del versamento del contributo di 250

Accedi al servizio

Questi servizi sono disponibili in questi uffici

Stato Civile

Via Piave 2, seminterrato.

Condizioni di servizio

Condizioni di Servizio

Contatti

Stato Civile

Indirizzo: Via Piave 2, seminterrato

Per gli orari e le modalità di accesso consulta la pagina dedicata: /it/notizia/2025/modalita-di-accesso-ai-servizi

E-mail: statocivile@comune.ivrea.to.it

PEC: statocivile@pec.comune.ivrea.to.it

Unità organizzativa responsabile

Stato Civile

Via Piave 2, seminterrato.

Ultimo aggiornamento: 15/11/2024, 09:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1 / 2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1 / 2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2 / 2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!