Divorzio consensuale

  • Servizio attivo
}

Descrizione breve

Il divorzio consensuale tra coniugi è un procedimento di giurisdizione volontaria che è possibile ottenere anche in Comune, dichiarando consensualmente al Sindaco o all’Ufficiale di Stato Civile delegato l’intenzione di sciogliere il proprio vincolo matrimoniale (matrimonio civile) o di ottenerne la cessazione degli effetti civili (matrimonio religioso).

A chi è rivolto

I soggetti cui è destinato il procedimento, ovvero le persone che vi possono accedere, sono i coniugi che, di comune accordo, intendono divorziare e che si erano sposati a Ivrea oppure vi sono iscritti anagraficamente.

Le condizioni alle quali può essere chiesto il divorzio in Comune sono le seguenti:

  1. il divorzio deve essere consensuale
  2. devono essere passati almeno sei mesi dalla separazione legale ottenuta in qualsiasi Tribunale, Comune o con Convenzione di negoziazione assistita da avvocati
  3. i coniugi devono essersi sposati ad Ivrea oppure almeno uno dei due deve esservi iscritto in anagrafe
  4. la coppia non deve avere figli minori, maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave (art. 3 Legge 104/1992) ovvero economicamente non autosufficienti
  5. l’atto può contenere l’accordo dei coniugi sull’eventuale assegno divorzile ma non può regolare trasferimenti patrimoniali (casa, beni mobili e denaro)


NOTA: per coloro che vogliano divorziare consensualmente ma che abbiano figli minori o nelle altre condizioni di cui sopra, oppure che desiderino regolare anche trasferimenti patrimoniali, la legge prevede la possibilità di rivolgersi, oltre che al Tribunale, anche direttamente ai propri avvocati i quali possono assistere i coniugi nella redazione di una Convenzione di Negoziazione Assistita (art. 6 del del D.L. 12.09.2014, n. 132, convertito in Legge 10.11.2014, n. 162).
Per questa procedura consensuale, comunque più semplice e rapida di quella giudiziaria, si suggerisce di consultare il sito dell’Ordine degli Avvocati di Ivrea http://www.ordineavvocativrea.it/ 

Come fare

Il procedimento viene gestito esclusivamente su appuntamento, da richiedersi ai n. 0125 410243 da lunedì a giovedì dalla 14 alle 16 o scrivendo a statocivile@comune.ivrea.to.it

Cosa serve

I soggetti interessati devono preliminarmente trasmettere o consegnare di persona all’Ufficio di Stato civile le dichiarazioni sostitutive di ognuno dei coniugi contenenti i dati necessari per l’istruzione della pratica allegando copia di un proprio documento di identità personale valido. Successivamente saranno contattati per concordare il primo appuntamento.

Documenti necessari: copia conforme all’originale dell’atto di separazione legale

Di norma sono necessari tre incontri per:
1) verificare la documentazione e la competenza dell’Ufficio a ricevere l’atto
2) redigere l'atto di divorzio e ricevere le dichiarazioni consensuali dei coniugi
3) almeno 30gg dopo il precedente, per confermare l’intenzione al divorzio

Importante: la mancata conferma dell’atto da parte anche di uno solo dei coniugi rende nulla la precedente dichiarazione

 Scarica la dichiarazione sostitutiva per la pratica di divorzio consensuale

Cosa si ottiene

Separazione o divorzio.

Tempi e scadenze

I tempi ordinari di gestione dell’intero procedimento sono di 90gg a partire dal primo appuntamento.
Tra la dichiarazione di voler divorziare consensualmente e la sua conferma devono passare obbligatoriamente almento 30 giorni e la data prevista per la conferma deve essere inserita nell’atto di separazione

Costi

E’ previsto un costo di € 16,00 da corrispondersi al momento della redazione dell’atto di divorzio.

Condizioni di servizio

Condizioni di Servizio

Contatti

Stato Civile

Indirizzo: Via Piave 2, seminterrato

Per gli orari e le modalità di accesso consulta la pagina dedicata: /it/notizia/2025/modalita-di-accesso-ai-servizi

E-mail: statocivile@comune.ivrea.to.it

PEC: statocivile@pec.comune.ivrea.to.it

Unità organizzativa responsabile

Stato Civile

Via Piave 2, seminterrato.

Ultimo aggiornamento: 28/01/2025, 15:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1 / 2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1 / 2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2 / 2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!