Richiesta di iscrizione nel registro comunale delle cremazioni

  • Servizio attivo
}

Descrizione breve

Chi desidera essere cremato può manifestare la propria volontà in diversi modi

A chi è rivolto

Chi desidera essere cremato può manifestare la propria volontà in diversi modi, attraverso:
a) la disposizione testamentaria del defunto o la dichiarazione resa dallo stesso al comune di residenza, tranne nei casi in cui i familiari presentano una dichiarazione autografa del defunto contraria alla cremazione fatta in data successiva a quella della disposizione testamentaria stessa;
b) l’iscrizione, certificata dal rappresentante legale, ad associazioni riconosciute che hanno tra i propri fini statutari quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati, tranne nei casi in cui i familiari presentino una dichiarazione autografa del defunto fatta in data successiva a quella dell’iscrizione all’associazione. Tale iscrizione prevale anche contro il parere dei familiari;
c) in mancanza della disposizione testamentaria o di qualsiasi altra espressione di volontà da parte del defunto, la volontà del coniuge o, in difetto, del parente più prossimo individuato ai sensi degli articoli 74, 75, 76 e 77 del codice civile e, in caso di concorrenza di più parenti dello stesso grado, della maggioranza assoluta di essi, manifestata all’ufficiale dello stato civile del comune di decesso o di residenza;
d) la volontà manifestata dai legali rappresentanti per i minori e per le persone interdette
Nel rispetto della volontà del defunto, le ceneri risultanti dalla cremazione possono essere:
- tumulate in celletta, tomba di famiglia o loculo;
- inumate all’interno del cimitero;
- affidate al familiare per la conservazione presso la sua abitazione;
- disperse in natura.
La dispersione delle ceneri in natura è consentita:
in montagna e in aree naturali, alla distanza di almeno duecento metri da centri ed insediamenti abitativi;
in mare, ad oltre mezzo miglio dalla costa;
nei laghi, ad oltre cento metri dalla riva;
nei fiumi, nei tratti liberi da manufatti e da natanti.

In mancanza di testamento o di iscrizione nel registro comunale delle cremazioni o dell’iscrizione ad associazioni per la cremazione, i familiari possono manifestare la volontà del defunto di essere cremato con una dichiarazione presentata all’Ufficiale di stato civile del comune dove è avvenuto il decesso.

Come fare

Per richiedere l’iscrizione nel registro delle cremazioni occorre presentare personalmente o a mezzo di persona appositamente delegata una domanda in carta da bollo sottoscritta dall’interessato all’Ufficio di stato civile, allegando fotocopia del documento di riconoscimento.

Cosa serve

Scarica Richiesta registrazione manifestazione di volontà alla cremazione

Scarica Cancellazione registro manifestazioni volontà alla cremazione

Istanza per l’iscrizione o la cancellazione dal registro comunale delle cremazioni n. 1 marche da bollo da € 16,00

Cosa si ottiene

l’iscrizione nel registro delle cremazioni

Tempi e scadenze

L’iscrizione nel registro comunale delle cremazioni è immediata e l’interessato può in ogni momento chiederne la cancellazione con le stesse modalità.

Costi

Istanza per l’iscrizione o la cancellazione dal registro comunale delle cremazioni n. 1 marche da bollo da € 16,00

Condizioni di servizio

Condizioni di Servizio

Contatti

Stato Civile

Indirizzo: Via Piave 2, seminterrato

Per gli orari e le modalità di accesso consulta la pagina dedicata: /it/notizia/2025/modalita-di-accesso-ai-servizi

E-mail: statocivile@comune.ivrea.to.it

PEC: statocivile@pec.comune.ivrea.to.it

Unità organizzativa responsabile

Stato Civile

Via Piave 2, seminterrato.

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024, 14:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1 / 2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1 / 2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2 / 2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!