

Nel Palazzo Municipale hanno sede vari uffici comunali e sportelli al pubblico, le sale di rappresentanza e la sala del Consiglio Comunale.
Galleria Immagini
-
Sala Dorata -
Sala Dorata -
Sala Consiglio -
Sala Giunta -
Particolare degli arredi
Servizi
Questi servizi sono anche disponibili qui
Modalità di accesso
Accesso da Piazza Vittorio Emanuele con gradini. Accesso disabili da Piazza Benvenuti (retro Palazzo Municipale). Presenza di ascensore. Sono presenti aree di parcheggio nelle vie limitrofe.
Dove
Orario per il pubblico
Accesso consentito solo su appuntamento. Per maggiori dettagli
Contatti
Ulteriori informazioni
La costruzione del “nuovo” Palazzo Civico ebbe inizio nel 1758 e si concluse nel 1761. L’edificio si colloca a chiusura di un lato della piazza della chiesa di S. Ulderico, attuale Piazza Vittorio Emanuele II, su un terreno liberato a seguito della demolizione di alcune case durante l’assedio del 1704 e dell’Ospedale “de Burgo” dei SS. Lazzaro e Maurizio.
Le fonti bibliografiche edite e alcuni fra i pochi riferimenti archivistici segnalano i nominativi dell’architetto Giovanni Battista Borra e dell’ingegnere Pietro Felice Bruschetti quali potenziali progettisti dell’edificio: potrebbe essere verosimile che il primo si sia occupato della progettazione dell’edificio e il secondo ne abbia curato la direzione dei lavori, ma ad oggi le fonti non permettono di essere più precisi a questo proposito. Il Borra, noto per essere stato allievo del Vittone, lavora sul territorio eporediese a S. Giorgio Canavese, e quindi la sua presenza ad Ivrea è assolutamente verosimile. In particolare la presenza di Borra quale progettista è fortemente avvalorata dallo schema compositivo del campanile, piuttosto simile a quello della chiesa di S. Croce, progettato dallo stesso architetto qualche anno dopo.