Palazzo Municipale

Descrizione Breve

La sede istituzionale del Comune di Ivrea

Il Palazzo Municipale
Il Palazzo Municipale

Nel Palazzo Municipale hanno sede vari uffici comunali e sportelli al pubblico, le sale di rappresentanza e la sala del Consiglio Comunale.

Servizi

Questi servizi sono anche disponibili qui

Concessioni cimiteriali

Rilascio delle concessioni cimiteriali riferite a loculi, cellette ossario, cenerari e aree trentennali.

Iscrizione all'albo delle associazioni

Iscrizione ad uno degli albi delle associazioni da parte di un' associazione.

Abbattimento barriere architettoniche edifici privati

Contributo erogato dalla Regione Piemonte che copre parzialmente le spese sostenute da soggetti privati per l’eliminazione delle barriere architettoniche sia interne all’alloggio sia esterne.

Attestazione ISEE

L’ISEE è l’indicatore della situazione economica equivalente.

Assegno di maternità

Erogazione da parte dell’INPS di una somma a sostegno della maternità proporzionale ai redditi ed al numero dei figli nati.

Alloggi edilizia sociale

Ottenimento di alloggi di edilizia sociale situati nel Comune di Ivrea.

Contributo spese di riscaldamento

Contributo erogato alle famiglie sulla base del consumo effettivo e dei redditi dell’intero nucleo familiare.

Esenzione dalla spesa sanitaria

L’esenzione consiste nel rilascio di un’attestazione che certifica la possibilità di non sostenere alcune spese per il pagamento del ticket sui farmaci e sulle prestazioni diagnostiche e specialistiche

Abbonamento trasporto pubblico agevolato

Abbonamento trasporto pubblico agevolato nella città di Ivrea e nei comuni della conurbazione per gli ultrasessantacinquenni residenti in Ivrea.

Tessera di libera circolazione

Rilascio e rinnovo della tessere di libera circolazione, documento di viaggio regionale che permette a particolari categorie di utenti di viaggiare gratuitamente sulle linee urbane ed extraurbane finanziate dalla Regione Piemonte, sui treni regionali e interregionali di competenza piemontese.

Iscrizione centro di incontro per anziani San Lorenzo

Il Centro di Incontro San Lorenzo è un luogo di incontro sociale, culturale e ricreativo dedicato agli anziani, gestito dal Comune con l'aiuto di volontari comunali.

Prenotazione sala prove

La Sala Prove musicale è un luogo dove i giovani possono accedere ad uno spazio idoneo e qualificato per fare musica, in un ambiente protetto e vigilato, a costi contenuti.

Agenzia sociale per la locazione

È un servizio che si occupa di agevolare e sostenere l’incontro tra domanda e offerta di alloggi sul libero mercato, attraverso l’erogazione di incentivi e l’utilizzo dello strumento del contratto concordato.

Autorizzazione temporanea al transito in ztl

Richiesta di autorizzazione temporanea al transito in ztl per esecuzione lavori/prestazione di servizi

Chiusura strada / area pubblica o restringimento di carreggiata

Chiusura strada / area pubblica o restringimento di carreggiata

Comunicazione dati conducente per decurtazione punti patente

Comunicazione dei dati della patente di guida del conducente di un veicolo, a seguito di verbale di contestazione che preveda decurtazione di punti.

Comunicazione di transito in ztl per titolari di contrassegno invalidi

Richiesta di autorizzazione all’accesso in ztl per invalidi

Iscrizione al servizio bicibus

Iscrizione al servizio bicibus

Rateizzazione sanzioni codice della strada

Richiesta di rateizzazione sanzioni per violazioni del codice della strada

Richiesta rimborso di pagamento sanzioni codice della strada

Richiesta di rimborso di pagamento per sanzioni previste dal codice della strada

Rateizzazione ingiunzioni di pagamento su violazioni del codice della strada

Rateizzazione ingiunzioni di pagamento su violazioni del codice della strada

Rilascio contrassegno per disabili

Rilascio contrassegno per disabili

Permesso permanente di transito in ztl (validità di un anno)

Richiesta di permesso di transito con veicolo a motore all'interno della zona a traffico limitato.

Richiesta risarcimento danni

Coloro che hanno subito un danno la cui responsabilità sia presumibilmente a carico del Comune possono presentare una richiesta di risarcimento danni che il Comune trasmette alla compagnia assicurativa.

Multe on-line

Il servizio consente di consultare ed eventualmente pagare on-line le contravvenzioni al Codice della Strada elevate dal Corpo di Polizia Municipale o dai servizi ausiliari.

Contratto concordato

Contratto di locazione di libero mercato che prevede, a fronte dell’applicazione di un canone di affitto calmierato, la possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali previste dalle norme dello Stato

Modalità di accesso

Accesso da Piazza Vittorio Emanuele con gradini. Accesso disabili da Piazza Benvenuti (retro Palazzo Municipale). Presenza di ascensore. Sono presenti aree di parcheggio nelle vie limitrofe.

Dove

Mappa
Palazzo Municipale, Ivrea
Piazza Vittorio Emanuele, 1

Contatti

Corpo di Polizia Municipale

Uffici Polizia Municipale: Piazza Vittorio Emanuele 1 - Piano terreno (a destra)

Per gli orari e le modalità di accesso consulta la pagina dedicata: /it/notizia/2025/modalita-di-accesso-ai-servizi

Telefono Emergenze: 0125 410213 | Da lun a ven 7:00-20:00 | sab 7:00-19.30 | dom e festivi 8.30-12.30 e 15:00-19:00

E-mail: polizia.municipale@comune.ivrea.to.it

PEC: polizia.municipale@pec.comune.ivrea.to.it

Uffici Messi Comunali: Piazza Vittorio Emanuele 1 - Piano terreno (a sinistra)

Per gli orari e le modalità di accesso consulta la pagina dedicata: /it/notizia/2025/modalita-di-accesso-ai-servizi

Messi comunali tel: 0125 410258

E-mail: messi@comune.ivrea.to.it

PEC: polizia.municipale@pec.comune.ivrea.to.it

Politiche Sociali e Giovanili

Indirizzo: SPORTELLO al pubblico - atrio del palazzo municipale - Piazza Vittorio Emanuele 1

Indirizzo: Uffici - Piazza Vittorio Emanuele 1 - primo piano

Per gli orari e le modalità di accesso consulta la pagina dedicata: /it/notizia/2025/modalita-di-accesso-ai-servizi

Tel: 0125 410322 - 410313

E-mail: politiche.sociali@comune.ivrea.to.it

PEC: protocollo@pec.comune.ivrea.to.it

Segreteria Sindaco e Assessori

Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele 1 - secondo piano

Per gli orari e le modalità di accesso consulta la pagina dedicata: /it/notizia/2025/modalita-di-accesso-ai-servizi

Tel: 0125 410222 - 0125 410261

E-mail: sindaco@comune.ivrea.to.it

E-mail: assessori@comune.ivrea.to.it

PEC: protocollo@pec.comune.ivrea.to.it

Segreteria Generale

Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele 1 - terzo piano

Per gli orari e le modalità di accesso consulta la pagina dedicata: /it/notizia/2025/modalita-di-accesso-ai-servizi

Tel: 0125 410335

E-mail: segrdir@comune.ivrea.to.it

PEC: protocollo@pec.comune.ivrea.to.it

Contratti

Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele 1 - terzo piano

Per gli orari e le modalità di accesso consulta la pagina dedicata: /it/notizia/2025/modalita-di-accesso-ai-servizi

Tel: 0125 410600

E-mail: silvia.angster@comune.ivrea.to.it

PEC: protocollo@pec.comune.ivrea.to.it

Legale, appalti e convenzioni

Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele 1 - terzo piano

Per gli orari e le modalità di accesso consulta la pagina dedicata: /it/notizia/2025/modalita-di-accesso-ai-servizi

Tel: 0125 410233

PEC: protocollo@pec.comune.ivrea.to.it

Ulteriori informazioni

La costruzione del “nuovo” Palazzo Civico ebbe inizio nel 1758 e si concluse nel 1761. L’edificio si colloca a chiusura di un lato della piazza della chiesa di S. Ulderico, attuale Piazza Vittorio Emanuele II, su un terreno liberato a seguito della demolizione di alcune case durante l’assedio del 1704 e dell’Ospedale “de Burgo” dei SS. Lazzaro e Maurizio.
Le fonti bibliografiche edite e alcuni fra i pochi riferimenti archivistici segnalano i nominativi dell’architetto Giovanni Battista Borra e dell’ingegnere Pietro Felice Bruschetti quali potenziali progettisti dell’edificio: potrebbe essere verosimile che il primo si sia occupato della progettazione dell’edificio e il secondo ne abbia curato la direzione dei lavori, ma ad oggi le fonti non permettono di essere più precisi a questo proposito. Il Borra, noto per essere stato allievo del Vittone, lavora sul territorio eporediese a S. Giorgio Canavese, e quindi la sua presenza ad Ivrea è assolutamente verosimile. In particolare la presenza di Borra quale progettista è fortemente avvalorata dallo schema compositivo del campanile, piuttosto simile a quello della chiesa di S. Croce, progettato dallo stesso architetto qualche anno dopo.

Ultimo aggiornamento: 08/09/2025, 16:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1 / 2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1 / 2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2 / 2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!