NUTRIMENTO CARNEVALE. Energia per il territorio
25/27 settembre 2015
Due giorni di appuntamenti incentrati sul cibo delle tradizioni e sul rapporto tra cibo, comunità e storia del territorio: un ponte ideale tra lo Storico Carnevale di Ivrea ed Expo Milano 2015.
L’evento, organizzato dalla Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea in accordo con l’Amministrazione della Città di Ivrea è realizzato in stretta sinergia con il FAI – Fondo Ambiente Italiano, in occasione della Tre giorni del Gusto: Paesaggi Italiani e Artigiani del Cibo, importante evento sul gusto organizzato dal FAI al Castello e Parco di Masino a Caravino (TO) dal 25 al 27 settembre.

Gli appuntamenti a Ivrea:venerdì 25 settembre ore 21 in Sala Santa Marta convegno "Sta bela festa ‘nvece a deuv duré. Etica e sostenibilità dello Storico Carnevale di Ivrea". La sostenibilità del Carnevale in un contesto a risorse finite, dall’etica alla filiera delle arance e il compost, dai ritorni economici del Carnevale al Carnevale come Festa Civica.
sabato 26 settembre
Dalle ore 17 in piazza Ottinetti Bambini al Centro: il mondo della Battaglia delle arance e i dolci di Carnevale.
I bambini potranno imparare giocando ad una dolce Battaglia delle arance: quattro veri carri da getto ospiteranno i piccoli aranceri sui carri che combatteranno a colpi di arance (palline in gommapiuma) i piccoli aranceri a piedi. L’area sarà gestita dalle Associazioni Aranceri a piedi e Aranceri sui carri da getto.
Alle ore 18 il laboratorio dedicato alla preparazione delle Pastiglie dei Rioni: i bambini potranno preparare le caramelline imparando così a conoscere i Rioni e le Parrocchie della Città. L’area sarà gestita dallo staff del Maestro pasticcere Mauro Morandin, dagli Alfieri e dai ragazzi che hanno rivestito il ruolo di Abbà.
Un’isola dedicata ai dolci di Carnevale con vini abbinati e succhi per i più piccoli, in collaborazione con i pasticceri e il Consorzio Tutela Vini D.O.C.Caluso Carema Canavese.
sabato 26 settembre
Alle ore 18 proposte turistiche Vivi Nutrimento Carnevale. Energia per il territorio.
Su veri carri da getto un tour alla scoperta dei luoghi di Carnevale e su affascinanti carrozze un percorso alla scoperta del MAAM – Museo dell’Architettura Moderna di Ivrea, nell’anno della candidatura di Ivrea città industriale del XX secolo per la Lista del Patrimonio Mondiale Unesco.
Per tutti i dettagli e per l'iscrizione
Alle ore 21:00 in piazza Castello la Cena dei Colori al Castello.
Ritrovarsi per partecipare a un rito di comunità: condividere insieme il cibo “divertendosi”.La suggestiva piazza dove sorge il Castello di Ivrea, sarà teatro dell’inedita ed originale Cena dei Colori al Castello. Una cena che unisce al divertimento di stare insieme il piacere di esprimere la propria creatività decorando la propria tavola con i colori del Carnevale e preparando piatti gustosi con gli ingredienti base dei cibi di Carnevale.
Approfondisci Tutti i dettagli su www.storicocarnevaleivrea.it
Lo Storico Carnevale di Ivrea al Castello di Masino:
venerdì 25 settembre
le arance e i cibi di Carnevale protagonisti dell’apertura inaugurale riservata FAI.
Gli invitati potranno degustare i deliziosi fagioli grassi cucinati dai cuochi delle Fagiolate rionali e lo sfizioso merluzzo con polenta preparato dai cuochi del Comitato della Croazia Polenta e Merluzzo, oltre alla Torta ufficiale dello Storico Carnevale di Ivrea del Maestro Pasticcere Mauro Morandin. Sarà servita anche una coloratissima insalata di arance.
da venerdì 25 a domenica 27 settembre nel Parco
in esposizione L’evoluzione dai carri da getto, dal Landau al carro agricolo a 2 e 4 ruote, il Break, il carro da getto anni ’60 e quello attuale. Sarà presente lo Shop dello Storico Carnevale di Ivrea con il merchandising ufficiale così tutti potranno portarsi a casa un “pezzo” di Carnevale.
sabato 26 e domenica 27 settembre ore 15 nel padiglione eventi del Parco
laboratorio di pasticceria della Torta ufficiale dello Storico Carnevale di Ivrea organizzato dal suo creatore, il Maestro Mauro Morandin per mamme e bambini. Il trionfo dell’arancia, frutto ricco di gusto e di freschezza che a Carnevale riempie la città di Ivrea dei suoi colori vivaci e dei suoi profumi pungenti. Arancia che il Maestro ha abbinato alla nocciola, un richiamo alla pasticceria tradizionale piemontese, che equilibra l’acidità e dona rotondità e armonia all’insieme. Sono a disposizione 50 posti per ogni laboratorio fino ad esaurimento.
Per conoscere gli altri eventi in programma al Castello di Masino visita il sito dedicato.