Se non riesci a visualizzare questo messaggio clicca qui


Comunicato stampa del 25 marzo 2016
AL VIA NUOVI IMPORTANTI INVESTIMENTI NEL SETTORE DELL’INNOVAZIONE.
“Importanti investimenti nel campo dell’innovazione: sono quelli che nell’arco delle prossime settimane destineremo alla realizzazione di diversi progetti con gli obiettivi, tra gli altri, dell’efficientamento della rete connettiva del Comune e il miglioramento della sicurezza in città”.
Così il vicesindaco Capirone annuncia i lavori di predisposizione della connessione in fibra ottica delle diverse sedi comunali al Palazzo Civico, l’estensione della rete di videosorveglianza comunale alla zona del Movicentro e la dotazione per la scuola Nigra di un sistema di connessione wi fi alla rete.
“Il primo progetto, in fase di realizzazione - spiega Capirone – si inserisce nell’ambito degli interventi già avviati finalizzati alla progressiva estensione della fibra ottica in città. Nello specifico è prevista la connessione in fibra ottica delle diverse sedi comunali (Ufficio Tecnico, l’Ufficio entrate e attività produttive, Museo Garda e Biblioteca comunale) al Palazzo Civico, a sua volta già connesso in fibra ottica al mondo internet attraverso un collegamento diretto con CIC. Questo favorirà una ottimizzazione del lavoro grazie a maggiore stabilità, capienza e velocità di trasmissione dei dati”.
L’intervento, dell’importo di euro 33.085 oltre iva, sarà concluso entro il prossimo mese di aprile ed interesserà anche Palazzo Giusiana in vista di un suo futuro possibile utilizzo.
Sempre in tema di connettività, grazie al nuovo sistema wi fi che sarà predisposto durante le vacanze pasquali per non interferire con lo svolgimento delle lezioni, tutte le aule della scuola Nigra saranno coperte dal segnale in modo uniforme. Il costo dell’intervento è pari a euro 11.635 oltre iva.
“Per quanto concerne, invece, il tema della sicurezza – illustra il vicesindaco – si sta completando l’estensione della rete di videosorveglianza comunale alla zona del Movicentro, zona della città sempre più nevralgica, sia per la presenza quotidiana di numerosi pendolari, sia per la sua vicinanza alla sede del Tribunale e della Procura, così come del nuovo Poliambulatorio”
“Saranno dieci – aggiunge Capirone - le nuove telecamere di videosorveglianza, anche notturna, collegate alla centrale a suo tempo realizzata presso CIC e poste sotto il controllo diretto della nostra Polizia Municipale. Le telecamere sono in fase di installazione e saranno attive dall’inizio di aprile, per un costo complessivo dell’intervento di euro 36.525 oltre iva”.
All’area del Movicentro sarà anche estesa la rete Wi Ivrea, il servizio wi fi creato dal Comune per offrire a cittadini, visitatori, turisti e studenti la possibilità di connettersi gratuitamente ad Internet da piazze, giardini e luoghi pubblici. “Anche in questo caso – sottolinea Capirone – stiamo proseguendo nel progetto di progressivo allargamento sul territorio cittadino di un servizio che conta già oltre 15.000 iscritti, a dimostrazione della sua utilità ed apprezzamento da parte degli utenti”.
Infine, una piccola ma significativa novità rivolta a tutti coloro che visitano il sito comunale e che potranno trovare ulteriori spunti per apprezzare la città in tutta la sua bellezza e magari invogliare chi ancora non la conosce a visitarla.
“In occasione dello svolgimento dell’ultimo Carnevale - spiega Capirone - era stata, infatti, testata una web cam panoramica che consente di osservare, in tempo reale, un suggestivo scorcio del panorama cittadino”.
La webcam che a breve sarà attivata in via definitiva sarà raggiungibile direttamente dall’home page del sito del comune o dall’apposita sezione “Scopri Ivrea” (http://www.comune.ivrea.to.it/index.php/scopri-ivrea/web-cam.html).
Fibra ottica, wi fi gratuito per il pubblico e nelle scuole, sono progetti che si affiancano ai molteplici strumenti già messi in atto nel corso di questi anni anni a favore dei cittadini nel campo dell’innovazione.
“Servizi – evidenzia Capirone – la cui efficacia e positiva funzionalità è testimoniata dai numeri: oltre 4000 iscritti al servizio sms, 3700 “mi piace” per la pagina facebook del Comune e oltre 600 followers per twitter, 2100 iscritti alla newsletter settimanale e circa 290.000 visite sul sito del Comune registrate nel corso del 2015”. Senza dimenticare il Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) del Comune di Ivrea, accessibile a tutti i cittadini, ma soprattutto prezioso strumento di supporto al lavoro dei professionisti”.
“La promozione della cultura digitale e in generale dell’innovazione - conclude Capirone - così come l’idea della rete come diritto per i cittadini e il tema della sicurezza sono ambiti nei quali, come Amministrazione, abbiamo fortemente investito in questi anni e crediamo fondamentale continuare ad impegnare mezzi e risorse”.
Assessorato all’Innovazione e ai Sistemi Informativi.
|
![]() |
|||
|
