MUSEO DELLA CARALE ACCATTINO
MUSEO DELLA CARALE ACCATTINO PER LA POESIA SPERIMENTALE VISIVA
Sabato 19 luglio il Museo sarà aperto per le visite dalle ore 10,30 alle ore 13,30.
Ivrea (To) – Va Miniere 34 – tel: 0125-612658
Dopo il 19 luglio la mostra resterà visitabile previo appuntamento telefonico. L’ingresso è libero.
Il 19 Luglio 2014 verranno presentate le due più recenti pubblicazioni:
PENSARE OLTRE GLI OSTACOLI DELLA PAROLA e CONOSCETE ADRIANO ACCATTINO?,
si sono allestite due serie di mostre.
§ La prima serie, esposta al Museo vecchio, è costituita da 25 zone, ciascuna delle quali è dedicata a un artista della poesia visiva.
Sono esposte opere di:
Martino Oberto, Luigi Tola, Anna Oberto, William Xerra, Lucia Marcucci, Sarenco, Gianni- Emilio Simonetti, Ferruccio Cajani, Tony Ellero, Rodolfo Vitone, Ruggero Maggi, Giovanni Fontana, Fernanda Fedi, Carla Bertola, Liliana Ebalginelli, Dino Bedino, Betty Danon, Nanni Balestrini, Gino Gini, Arrigo Lora Totino, Lamberto Pignotti, Adriano Accattino, Giorgio Moio, Giuseppe Pellegrino, Gian Franco Carrozzini.
§ La seconda serie di mostre è raccolta all’insegna del CICLO PITTORICO, un insieme di opere che costituiscono un unicum organico. Si tratta di 5 mostre allestite nel Museo nuovo.
I CICLI esposti sono i seguenti:
FRANCESCO GIOANA, La casa del collezionista, acrilici su cartone, 1979 -1980. Il ciclo, creato negli anni del Citazionismo, presenta, in un ambiente che rimane sostanzialmente immutato, opere significative dal Rinascimento ai tempi attuali. Si espongono 13 opere su un totale di 17, sufficienti però a mostrare la complessità del mondo di Gioana e il livello estremamente alto di bravura raggiunta.
PAOLO DOLZAN, Abituarsi all’idea, 2008, acrilici su tela. Il ciclo si ispira alla Danza Macabra, affresco del 1485, recentemente restaurato, presente con il Trionfo della Morte sulla facciata est dell’Oratorio dei Disciplini di Clusone.
LUIGI BIANCO, Parolgesta, acrilici su carta. Questi fogli sono il frutto di una stagione breve e felice nel percorso artistico di Luigi Bianco. Il titolo complessivo delle opere manifesta la natura verbale di tali lavori, i quali sono interamente percorsi da parole che si declinano in una sequela di varianti.
PAOLO DEL GIUDICE, Tre case di Ivrea e un ritratto, acrilici e colori ad olio su cartoni. In occasione di una sua esposizione nel Museo della Carale di Ivrea del 2009 Paolo Del Giudice si esibì in una esecuzione pubblica dei propri lavori: in brevissimo tempo creò il ciclo che oggi si presenta.
ADRIANO ACCATTINO, Campi di colore e Come cani, corvi, topi, porci… , 2013, acrilici su tela. I due cicli costituiscono un esempio delle più recenti esperienze pittoriche di questo poliedrico autore.
-
Categoria
Arte -
Orario
19 Lug 2014 alle 10:30 - 19 Lug 2014 alle 13:30 -
Luogo
Ivrea -
Amministratori Evento
Ufficio Relazioni con il Pubblico