Tari (Tassa Rifiuti)

  • Servizio attivo
}

Descrizione breve

A decorrere dal 1 gennaio 2014 nel Comune di Ivrea è istituita la Tassa sui Rifiuti (TARI) in sostituzione dei precedenti tributi applicati dal Comune sui rifiuti.
Il tributo è destinato alla copertura integrale dei costi di esercizio e di investimento relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati, esercitato in regime di privativa comunale ai sensi della vigente legge ambientale nell’ambito del proprio territorio.

A chi è rivolto

Il tributo è dovuto da coloro che occupano o detengono i locali o le aree scoperte di cui all'articolo 5, del Regolamento Comunale sulla Tari con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo familiare o tra coloro che usano in comune i locali o le aree stesse.

Come fare

I soggetti passivi del tributo devono dichiarare ogni circostanza rilevante per l’applicazione del tributo e, in particolare, l’inizio, la variazione e la cessazione dell’utenza, la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni, il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni. Nell’ipotesi di più soggetti obbligati in solido, la dichiarazione può essere presentata anche da uno solo dei possessori o detentori.

Ogni comunicazione può avvenire tramite posta elettronica ai seguenti indirizzi:

tari@comune.ivrea.to.it

finanze@pec.comune.ivrea.to.it

oppure recandosi presso gli uffici previo appuntamento.

  • Comunicazione di una nuova utenza o di variazione di numero occupanti o metrature:

deve essere presentata dall’utente all’ufficio del Comune competente alla gestione della TARI entro novanta giorni solari dalla data di inizio del possesso o della detenzione dell’immobile o da quando é intervenuta la variazione.

Ai soli fini dell'erogazione del servizio, la richiesta di attivazione produce i suoi effetti dalla data in cui ha avuto inizio il possesso o la detenzione dell’immobile come indicato nella richiesta dell’utente. Ai fini della nascita dell'obbligazione tributaria, rileva la data di inizio del possesso o della detenzione dell’immobile, a prescindere dalla data indicata dall’utente nella richiesta.

Modulo per la dichiarazione e variazione TARI per persone fisiche  Scarica

Modulo per la dichiarazione e variazione TARI per persone giuridiche   Scarica

Si fa presente che l'immobile attivo (con utenze ai servizi di rete e/o con arredi) ma vuoto di persone deve esser messo a ruolo come "alloggio a disposizione" (compilando con questa dicitura il campo del modulo relativo al numero occupanti).

  • Comunicazione di cessazione di un'utenza:

gli immobili sono soggetti a tassazione se dotati di utenze attive ai servizi di rete (acqua, energia elettrica, gas) oppure in presenza di arredo, macchinari e impianti. Pertanto per la cessazione del tributo, il contribuente deve dimostrare l’avvenuta cessazione dei contratti di fornitura delle utenze e autocertificare l’assenza di qualunque bene mobile (mobilio, impianti e attrezzature), salva la possibilità per il Comune di Ivrea di effettuare sopralluoghi e verifiche.

Le richieste di cessazione del servizio producono i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la cessazione se la relativa richiesta é presentata entro il termine di 90 giorni, ovvero dalla data di presentazione della richiesta se successiva a tale termine.

In caso di mancata dichiarazione di cessazione di un immobile e di denuncia di nuova occupazione del medesimo immobile da parte di un soggetto diverso dal precedente occupante, l'ufficio provvede automaticamente a cancellare l'utenza cessata a far data dalla presentazione della nuova dichiarazione di occupazione.

In caso di decesso dell'intestatario dell'utenza e di mancata dichiarazione da parte del nuovo occupante, l'utenza viene automaticamente intestata al primo soggetto proprietario risultante dagli archivi catastali al momento di emissione del ruolo.

Modulo per la cessazione TARI per persone fisiche  Scarica

Modulo per la cessazione TARI per persone giuridiche  Scarica

  • Agevolazioni per persone fisiche e giuridiche:

ogni anno possono essere previste riduzioni che sono indicate e dettagliate sugli avvisi di pagamento con indicazione dei requisiti per averne diritto e della documentazione da presentare tramite richiesta.

Si fa presente che non sarà riconosciuta l’agevolazione a coloro che, pur in possesso dei requisiti richiesti, non siano in regola con il pagamento della tassa rifiuti degli esercizi precedenti.

Le persone giuridiche per i "Rifiuti speciali" non assimilati agli urbani e le superfici o le aree ove di regola si formano rifiuti speciali non assimilati agli urbani, al cui smaltimento sono tenuti a provvedere a proprie spese i relativi produttori, non sono soggette al tributo a condizione che il produttore ne dimostri l'avvenuto trattamento e smaltimento in conformità alla normativa vigente.

  • Richiesta di rateazione ulteriore dell'avviso di pagamento:

su richiesta del contribuente per temporanea situazione di difficoltà, purché non risulti moroso o decaduto da precedenti piani rateali, può essere concessa la rateazione del pagamento secondo l'ART. 31 del Regolamento per la disciplina del tributo comunale sui rifiuti-TARI che riportiamo di seguito.

"MODALITA’ PER L’ULTERIORE RATEIZZAZIONE DEGLI AVVISI DI PAGAMENTO" 

1. È ammessa la possibilità di ulteriore rateizzazione di ciascuna delle rate di cui al precedente art. 28:
a) agli utenti che dichiarino mediante autocertificazione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 445/00 di essere beneficiari del bonus sociale per disagio economico previsto per i settori elettrico e/o gas e/o per il settore idrico;
b) a ulteriori utenti che si trovino in condizioni economiche disagiate, individuati secondo i criteri definiti dall’Ente territorialmente competente;
c) qualora l’importo addebitato superi del 30% il valore medio riferito ai documenti di riscossione emessi negli ultimi due (2) anni.
2. L’importo della singola rata non può essere inferiore ad una soglia minima pari a 50 euro.
3. La richiesta di ulteriore rateizzazione da parte dell’utente che ne ha diritto deve essere presentata entro la scadenza del termine di pagamento riportato nel documento di riscossione.
4. Le somme relative ai pagamenti delle ulteriori rate sono maggiorate degli interessi di mora pari al tasso stabilito dal regolamento comunale delle entrate per gli accertamenti e i rimborsi, a partire dal giorno di scadenza del termine prefissato per il pagamento rateizzato.

Modulo per la richiesta di rateizzazione da accompagnare con ISEE in corso di validità e indicando un  numero di rate auspicato   Scarica

  • Possibilità di ricezione delle comunicazioni in formato elettronico:

per la ricezione in formato elettronico della bollettazione annuale e di ogni altra comunicazione in merito alla Tassa Rifiuti, occorre far richiesta tramite email a tari@comune.ivrea.to.it indicando il proprio indirizzo email e PEC.

  • Richiesta di rimborso:

vedi pagina dedicata Rimborsi tributi

Cosa serve

Per la compilazione dei moduli, in particolare per dichiarazione e variazione di posizione TARI, occorre conoscere obbligatoriamente i dati catastali (o eventualmente allegare contratto d'affitto o atto di proprietà al fine del loro reperimento) e gli altri dati richiesti nei relativi moduli.

Cosa si ottiene

Il pagamento dei PagoPa inviati dal Comune serve per regolarizzare la posizione TARI del contribuente per l’anno a cui l’avviso di pagamento si riferisce. Per ogni pagamento effettuato l’intermediario presso cui viene effettuato il versamento rilascia una ricevuta che attesta l’avvenuto pagamento.

Tempi e scadenze

La TARI è applicata e riscossa direttamente dal Comune, secondo le modalità consentite dalla legge.

Ogni anno, prima della scadenza della prima rata, il Comune invia ai contribuenti un avviso di pagamento, contenente l’importo dovuto per la tassa sui rifiuti ed il tributo provinciale, l’ubicazione e la superficie dei locali e delle aree su cui è applicato il tributo, la destinazione d’uso dichiarata o accertata, le tariffe applicate, l’importo di ogni singola rata e le scadenze. 

L’eventuale mancata ricezione da parte del Contribuente dell’avviso di pagamento non esime dal pagamento della tariffa: resta a carico del Contribuente l’onere di richiedere all’ufficio tributi la liquidazione del tributo.

Le scadenze per il pagamento e le tariffe riferite all’anno corrente vengono ogni anno stabilite con atto del Consiglio Comunale.
Le scadenze per il versamento della Tari 2025 sono il 30/06/2024 (ACCONTO) e il 22/12/2024 (SALDO).

Costi

Le tariffe riferite all’anno corrente vengono ogni anno stabilite con atto del Consiglio Comunale:  Scarica

Accedi al servizio

Questi servizi sono disponibili in questi uffici

Entrate tributarie

Via Cardinal Fietta 3

Ulteriori informazioni

Regolamento TARI 2025  

Regolamento generale delle entrate tributarie e non tributarie   Scarica

Per le comunicazioni di ARERA agli utenti relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale visita il sito di ARERA.

Condizioni di servizio

Condizioni di Servizio

Contatti

TARI

Indirizzo: Via Cardinal Fietta 3

Per gli orari e le modalità di accesso consulta la pagina dedicata: /it/notizia/2025/modalita-di-accesso-ai-servizi

Tel: 0125 410481 - 410482 - 410472

E-mail: tari@comune.ivrea.to.it

PEC: finanze@pec.comune.ivrea.to.it

Unità organizzativa responsabile

Entrate tributarie

Via Cardinal Fietta 3

Ultimo aggiornamento: 26/05/2025, 16:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1 / 2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1 / 2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2 / 2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!