Commercio all'ingrosso

  • Servizio attivo
}

Descrizione breve

Nuova apertura, subingresso, trasferimento, variazione superficie, variazione settore merceologico, cessazione, sospensione, riattivazione, variazioni societarie.

A chi è rivolto

A coloro che intendono esercitare l’attività di commercio all’ingrosso nel Comune di Ivrea.

Come fare

Le fattispecie sopra indicate sono soggette a Comunicazione.
Per commercio all’ingrosso si intende, ai fini del D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 114, l’attività svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende ad altri commercianti, all’ingrosso o al dettaglio, ovvero ad utilizzatori professionali o ad altri utilizzatori in grande. Tale attività può assumere la forma di commercio interno, di importazione o di esportazione.
È possibile esercitare congiuntamente il commercio all'ingrosso e al dettaglio nello stesso locale (l'articolo 8 comma 2 lettera c del D.Lgs. n. 147 del 06/08/2012 ha sostituito l'articolo 26 comma 2 del D.Lgs. n. 114 del 31/03/1998, eliminando il divieto di esercizio congiunto dell'attività di vendita all'ingrosso e al dettaglio).
Pertanto, nel caso in cui un’attività di commercio all’ingrosso volesse vendere merci anche al dettaglio, l’operatore dovrà presentare la relativa pratica di commercio al dettaglio di vicinato o media/grande struttura a seconda della superficie di vendita che sarà dedicata a tale tipologia di vendita ed averne i requisiti richiesti.

Cosa serve

Nel caso di commercio all’ingrosso di prodotti non alimentari la Comunicazione può essere presentata direttamente alla Camera di Commercio di Torino oppure attraverso il portale impresainungiorno.gov.it (https://impresainungiorno.gov.it) al SUAP della Città di Ivrea che la trasmetterà alla Camera di Commercio.
Nel caso di commercio all’ingrosso di prodotti alimentari, occorre presentare attraverso il portale impresainungiorno.gov.it (https://impresainungiorno.gov.it) al SUAP della Città di Ivrea la S.C.I.A. UNICA (Comunicazione + Notifica sanitaria). La notifica sanitaria deve essere presentata contestualmente alla comunicazione ed è trasmessa a cura del SUAP all’ASL.
Il caricamento telematico deve essere effettuato dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto - persona fisica - titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura.
La procedura telematica richiede la presentazione di tutta la documentazione prevista dalla normativa vigente.
Per poter iniziare l’attività è necessario essere in possesso dei requisiti morali definiti nell’art. 71 commi 1-3-4-5 del D. Lgs. n. 59/2010 e s.m.i.. Non devono inoltre sussistere le cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 del D. Lgs. n. 159/2011 e s.m.i..
Per esercitare l'attività di vendita all'ingrosso di prodotti alimentari non occorre essere in possesso dei requisiti professionali (articolo 5 del D.Lgs. n. 114 del 31/03/1998).


Allegati obbligatori:
1. copia di un documento d’identità in corso di validità del titolare o, in caso di società, del legale rappresentante, salvo firma digitale;
2. per i cittadini extracomunitari: copia del permesso di soggiorno in corso di validità o copia della ricevuta attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di rinnovo alla competente Questura;
3. nel caso di vendita di generi rientranti nel settore merceologico alimentare, notifica ai fini della registrazione ex art. 6 Reg.(CE) 852/2004 e copia della ricevuta di versamento dei diritti sanitari a favore dell'ASL TO4 - sede di Ivrea;
4. copia dell’avvenuto versamento dei diritti di segreteria SUAP;
5. nel caso di vendita di alcolici comunicazione per la vendita e/o somministrazione di prodotti alcolici;
6. in caso di esercizio con superficie totale lorda, comprensiva di servizi e depositi (es. magazzini), superiore a 400 mq o comunque se l'attività ricade in uno qualsiasi dei punti dell'Allegato I al D.P.R. n.151/2011, deve essere presentata contestualmente la relativa pratica/SCIA di prevenzione incendi;
7. in caso di subingresso: copia dell’atto di trasferimento di proprietà o di gestione dell'azienda; se l’atto è in corso di registrazione è necessario allegare specifica dichiarazione del notaio. Si ricorda che a norma dell’art. 2556 del Codice Civile, i contratti di trasferimento di proprietà o gestione di un’azienda commerciale sono stipulati presso un notaio, in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata e sono registrati presso il Registro delle Imprese;
8. in caso di subingresso: se l’attività è soggetta alla prevenzione incendi, comunicazione ai fini della voltura della prevenzione incendi che sarà trasmessa a cura del SUAP ai Vigili del Fuoco.

Normativa di riferimento

D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 114 e s.m.i.
D. Lgs. 26 marzo 2010 n. 59 e s.m.i.
L.R. Regione Piemonte 12 novembre 1999 n. 28 e s.m.i.
L. 7 agosto 1990 n. 241 e s.m.i.
D.Lgs. 25 novembre 2016 n. 222
Reg.(CE) 29 aprile 2004 n. 852

Cosa si ottiene

La Comunicazione, correttamente compilata e corredata da tutta la documentazione obbligatoria richiesta, ha efficacia immediata. Gli uffici potranno richiedere integrazioni nel caso in cui vengano riscontrate carenze documentali.

Tempi e scadenze

La Comunicazione produce effetto con la sua presentazione tramite il portale telematico
Il Comune ha 60 giorni di tempo per effettuare i controlli in ordine ai presupposti e ai requisiti e può adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi, salvo conformazione dell'attività entro un termine dato.

Costi

E' previsto il versamento di diritti di segreteria SUAP come da tariffario pubblicato (l'attestazione del versamento deve essere allegata alla pratica).

Accedi al servizio

Questi servizi sono disponibili in questi uffici

S.U.A.P. e commercio

Via Cardinal Fietta 3

Condizioni di servizio

Condizioni di Servizio

Contatti

S.U.A.P. e commercio

Indirizzo: Via Cardinal Fietta 3

Per gli orari e le modalità di accesso consulta la pagina dedicata: /it/notizia/2025/modalita-di-accesso-ai-servizi

Tel: 0125 410 452 / 446 / 411 / 414 / 437

E-mail: sportellounico@comune.ivrea.to.it

PEC: sportellounico@pec.comune.ivrea.to.it

Unità organizzativa responsabile

S.U.A.P. e commercio

Via Cardinal Fietta 3

Ultimo aggiornamento: 09/07/2025, 11:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1 / 2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1 / 2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2 / 2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!