HEYIvrea!

Gli studenti immaginano il futuro del sito UNESCO di Ivrea
Data Notizia:

30 ottobre 2025

Tempo di lettura:

4 minuti

Oltre 70 studentesse e studenti delle scuole superiori di Ivrea — l’Istituto “Camillo Olivetti” e i Licei “Carlo Botta” e “Antonio Gramsci” — hanno partecipato a una giornata di lavoro e confronto dedicata al futuro del sito Patrimonio Mondiale “Ivrea, città industriale del XX secolo” e del suo Visitor Centre.
L’iniziativa, promossa nell’ambito di HEYIvrea!, ha assunto la forma di un hackathon creativo, in cui i partecipanti sono stati coinvolti in attività di brainstorming guidato e progettazione visiva con l’obiettivo di elaborare idee, simboli e parole chiave capaci di raccontare una nuova visione della città.
Divisi in gruppi, gli studenti hanno lavorato su tre tematiche — Cultura, Comunità e Ambiente — per riflettere insieme sul futuro del nuovo Visitor Centre, del patrimonio olivettiano e, più in generale, di Ivrea.

Le idee e i manifesti dei giovani
Dopo una prima attività di riflessione guidata da schede tematiche, gli studenti hanno tradotto le proprie idee in parole chiave e simboli, con il supporto di un kit creativo ideato ad hoc dai Graphic Days.
Nella sessione conclusiva, i gruppi hanno presentato i propri “Codici-Manifesto” condividendo significati, visioni e proposte per la città.
Dalle presentazioni sono emersi spunti concreti e proposte di valore, che testimoniano una forte sensibilità verso i temi della sostenibilità, della partecipazione e dell’inclusione:

● Cultura: i gruppi hanno immaginato nuovi spazi di conoscenza condivisa e di espressione creativa, in cui la cultura diventa motore di innovazione sociale e di dialogo intergenerazionale. È emersa la volontà di costruire ambienti aperti alla collaborazione, capaci di favorire la crescita personale e collettiva.

● Comunità: gli studenti hanno evidenziato il bisogno di luoghi di aggregazione, di svago e confronto per i giovani, in una città che cambia e invecchia. Hanno proposto una visione di comunità inclusiva e partecipativa, fondata sull’ascolto, sulla cooperazione e sulla valorizzazione delle differenze come risorsa.

● Ambiente: i gruppi hanno proposto azioni di riuso e rigenerazione urbana, la creazione di spazi verdi multifunzionali e iniziative per una Ivrea più sostenibile, basate su filiera corta, materiali ecocompatibili, mobilità accessibile e una maggiore responsabilità ambientale collettiva.

Le riflessioni dei promotori e partner
“La partecipazione delle giovani generazioni al disegno strategico del futuro del sito Patrimonio Mondiale di Ivrea città industriale del XX secolo è un elemento fondamentale nella nostra idea di comunità e di sviluppo. Le idee emerse nel corso dell’incontro ci presentano con intelligenza le visioni dei giovani studenti sul futuro della loro città: dobbiamo recepirle e farle nostre”.
— Filippo Ghisi, Site Manager “Ivrea città industriale del XX secolo”

“Coinvolgere i giovani significa costruire una visione condivisa dei valori di un sito Patrimonio Mondiale, radicata su una consapevolezza crescente della sua unicità. Iniziative come HEYIvrea!, quest'anno alla seconda edizione, permettono di ascoltare le nuove generazioni, raccogliendo idee, linguaggi e significati nuovi, diventando parte attiva nei processi di valorizzazione culturale”
— Erica Meneghin, Direttrice Area Patrimonio Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura

Il metodo del Design Thinking che abbiamo proposto per questa attività ha permesso di far emergere attraverso il linguaggio della grafica e un'attivazione analogica concetti, istanze e necessità della comunità che vive e interagisce con quella porzione urbana. Una condizione essenziale per sviluppare o consolidare il senso di appartenenza di un territorio e il desiderio di prendere parte al suo cambiamento.
— Ilaria Reposo e Fabio Guida, codirettori di Graphic Days®

Un percorso in evoluzione
L’Hackathon rientra nel più ampio percorso di community development implementato dalla Fondazione Santagata, su incarico del Comune di Ivrea, nell’ambito dell’adeguamento del Piano di Gestione del Sito Patrimonio Mondiale.
Nello stesso contesto, è stata appena lanciata la  call for ideas “Olivetti Lab”, che invita scuole, associazioni e cittadini a proporre progetti innovativi per rendere il Sito Patrimonio Mondiale sempre più vivo, accessibile e condiviso. Le candidature sono aperte fino al 24 novembre 2025.

Ultimo aggiornamento: 30/10/2025, 10:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1 / 2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1 / 2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2 / 2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!