03 Accessibilità pubblica

Ivrea in Corso
Data Notizia:

02 gennaio 2024

Tempo di lettura:

3 minuti

03 Accessibilità
Oltre 60 interventi diffusi di mobilità sostenibile volti alla difesa delle utenze deboli con particolare riferimento alla eliminazione delle barriere architettoniche

 


10.04.2025 Il progetto di mobilità sostenibile Ivrea Facile (Ivrea Easy) redatto dallo studio di architettura FFWD di Ivrea, nell'ambito del Cantiere PNRR 03|Ivrea in corso "Accessibilità pubblica", prevede la creazione di 3 percorsi pedonali di collegamento di alcuni dei principali attrattori e servizi pubblici della città.


I percorsi (che includono anche varie scuole cittadine) sono stati divisi in:


Percorso Arancione Ivrea Centro - che collega tra gli altri la Stazione con il Centro Ipovedenti, la sede dell'INPS, l'Anagrafe, il Municipio, l'Ospedale, il Castello, la sede INAIL, la sede della Guardia di Finanza, la Biblioteca, il Teatro e il Museo, l' Ufficio Postale Centrale


Percorso Verde Ivrea Centro Sud - che collega tra gli altri la Stazione dei Pullman, l' Ufficio Postale in Via Dora Baltea, lo Stadio della Canoa, il Poliambulatorio, il Tribunale, il Ponte Passerella e il Cimitero


Percorso Blu Ivrea Centro Est - che collega tra gli altri lo Stadio Pistoni, la Piscina Comunale e il parcheggio di Piazza Freguglia

Scarica il pdf dei totem 


25-7-2024 Procedono i cantieri PNRR in città: i lavori per l'accessibilità pubblica arrivano in centro

La rigenerazione urbana della zona antistante la Scuola Massimo D'Azeglio e i nuovi parcheggi nell'area ex-centro cottura

Il cantiere "Ivrea in Corso numero 03", in cui sono compresi gli interventi di accessibilità pubblica, si sposta verso il centro cittadino, dopo i lavori per l'eliminazione delle barriere architettoniche e la sicurezza stradale eseguiti nelle zone periferiche. Da qualche giorno, infatti, sono iniziati i lavori di rigenerazione urbana finalizzati alla realizzazione di uno spazio dedicato all'ingresso e alla permanenza sicura dei bambini della Scuola Massimo D'Azeglio.

L’intervento prevede la riqualificazione dell'area, con la depavimentazione, la tracciatura della segnaletica orizzontale e la creazione di due aiuole verdi. Questi lavori comporteranno la rimozione di un massimo di 4 dei parcheggi attualmente disponibili. Tuttavia, la disponibilità di posti auto sarà garantita con la predisposizione di una nuova area parcheggio nel cortile dell’ex centro cottura in Via San Nazario.

In merito a queste modifiche, l'Assessore all'Urbanistica e Lavori Pubblici, Francesco Comotto, ha dichiarato: "Per andare incontro alle esigenze di parcheggio e compensare la perdita degli stalli in Corso Massimo D’Azeglio, stiamo collaborando con Ivrea Parcheggi per implementare una nuova area di sosta a disco orario nel cortile dell'ex-centro cottura in Via San Nazario. In questo spazio - che sarà oggetto di interventi più strutturali in futuro - saranno a breve disponibili almeno una decina di posti auto."

In questo modo, l’Amministrazione Comunale si impegna a garantire un’adeguata possibilità di posteggio in una zona molto frequentata della città.


25 giugno 2024 alle ore 18:00 - Incontro pubblico di aggiornamento "Ivrea in corso" - progetto del cantiere 03|Accessibilità pubblica, che prevede invece oltre 60 interventi diffusi di mobilità sostenibile volti alla difesa delle utenze deboli, illustrato dall' Arch. Mariangela Angelico, dello Studio FFWD. Consulta la presentazione

A cura di

Area Tecnica

L'Area Tecnica ha competenza diretta in materia di lavori pubblici intesi nel senso più ampio di gestione e controllo del patrimonio edile, viario ed infrastrutturale sia di nuova realizzazione che esistente.

Ultimo aggiornamento: 11/04/2025, 11:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1 / 2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1 / 2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2 / 2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!