Castello

Descrizione Breve

L'imponente Castello di Ivrea, situato nella parte alta della città è chiamato da Giosuè Carducci castello “dalle rossi torri”.

castelloivrea_dusa
foto Ozolin Dusa

Modalità di accesso

La cerimonia di inaugurazione della riapertura del Castello di Ivrea, un bene simbolo della città, si è svolta nella mattinata di sabato 20 luglio 2024.

A partire da giovedì 1 maggio 2025, il Castello di Ivrea è nuovamente accessibile tramite visite guidate organizzate e gestite da Kalatà, impresa culturale impegnata a promuovere un modello innovativo e sostenibile per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio storico.

Nella prima settimana del mese di maggio, sarà possibile esplorare il castello attraverso percorsi guidati e panoramici, su prenotazione, nei seguenti giorni:

Giovedì 1 maggio
Venerdì 2 maggio
Sabato 3 maggio
Domenica 4 maggio

Orari: 10:30, 11:30, 15:00, 16:00 e 17:00.

Prezzi dei biglietti:

Intero: 13 euro
Ridotto: 11 euro
Ingresso gratuito per chi ha l’Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta e la Torino+Piemonte Card.

Le visite continueranno fino al 15 ottobre, tutti i venerdì, sabato, domenica e giorni festivi.

Per info e prenotazioni:
www.kalata.it/castello-di-ivrea

Dove

Mappa
Castello di Ivrea
Castello di Ivrea

Ulteriori informazioni

L'imponente Castello di Ivrea, situato nella parte alta della città è chiamato da Giosuè Carducci castello “dalle rossi torri”.
Il poderoso edificio - a pianta quadrata con vasto cortile e rafforzata agli angoli da slanciate torri cilindriche, di cui la maggiore fu gravemente danneggiata nel 1676 da un fulmine - fu costruito nel 1358 su committenza di Amedeo VI di Savoia per scopi difensivi.
Il complesso in cui fu inserito comprendeva le sedi principi del potere politico e religioso di stampo medioevale: Il Comune, il Capitolo vescovile e la Chiesa.
Sensibilmente modificato negli anni successivi, dal 1750 al 1970 l’intera struttura è stata usata come carcere ed è stata completamente spogliata di tutti i preziosi arredi interni.

Alla fine del 2017 è stato trasferito definitivamente in proprietà all’amministrazione comunale con l’iter del federalismo culturale. Il passaggio dallo Stato al territorio è il risultato di un lavoro di squadra tra Agenzia del Demanio, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e Comune di Ivrea che ha permesso di elaborare un programma di valorizzazione e restauro conservativo del bene dal grande valore storico-artistico. La riqualificazione del Castello rientra inoltre in un più ampio progetto per lo sviluppo del turismo che coinvolge l’intero sistema dei beni culturali epoerdiesi.

Ultimo aggiornamento: 06/05/2025, 15:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1 / 2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1 / 2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2 / 2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!