Descrizione breve
L'autenticazione di firma è l’attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell’identità della persona che sottoscrive.
A chi è rivolto
Tutti i cittadini che facciano richiesta. Le autentiche di firma possono essere fatte in qualsiasi ufficio anagrafe, indipendentemente dal comune di residenza.
Come fare
L’ufficiale di anagrafe può autenticare la firma in calce a documenti redatti solamente in lingua italiana. Si possono autenticare dichiarazioni di stati, fatti e qualità, mentre NON è possibile autenticare la sottoscrizione di atti che comportino manifestazioni di volontà, intenzioni, promesse, atti negoziali… (in questo caso è competente ad es. un Notaio).
Per i casi particolari rivolgersi all’Ufficio Anagrafe che li valuterà di volta in volta.
Cosa serve
E’ possibile richiedere autentiche di firma rivolgendosi personalmente, previo appuntamento, all’ufficio Anagrafe presentando il documento da sottoscrivere ed un documento di identità.
Cosa si ottiene
Autenticazione della firma.
Tempi e scadenze
E' necessario prenotare un appuntamento contattando l'Ufficio Anagrafe.
Costi
L'autentica di firma è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo di Euro 16,00 e Euro 0,52 di diritti di segreteria a meno che non sia prevista un'esenzione di legge, che deve essere espressamente dichiarata da chi richiede l'autentica.
Condizioni di servizio
Condizioni di Servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile