Teatro Giacosa

Descrizione Breve

Teatro Civico "Giuseppe Giacosa"

teatro_giacosa_1
teatro_giacosa_1

Ulteriori informazioni

La storia del Teatro Giacosa inizia nel 1829, quando l’Amministrazione Comunale di Ivrea affidò all’architetto Maurizio Storero l’incarico di progettare il Nuovo Teatro Civico. Il modello seguito da Storero fu quello, consueto per l’epoca, detto all’italiana: una sala a ferro di cavallo con palchi sovrapposti distribuiti in tre ordini e sovrastati dal loggione. Gli affreschi del soffitto, con le Muse e Giove sul carro trionfale, vennero dipinti da Giuseppe Borra; il sipario principale e alcuni scenari da Franco Sevesi e Luigi Vacca, pittori legati alla corte sabauda.

Il Teatro Civico venne inaugurato il 5 luglio 1834, in occasione della festa patronale di San Savino, con tre rappresentazioni liriche: Giulietta e Romeo e La gioventù di Enrico IV di Nicola Vaccai e Il Nuovo Figaro di Luigi Ricci.
Da allora lo spazio teatrale di Ivrea ha ospitato compagnie di prosa, opera lirica, danza ed operetta e da Gustavo Modena a Eleonora Duse ed Ermete Novelli vi sono passati tutti i grandi protagonisti della scena italiana tra Otto e Novecento.

Ultimo aggiornamento: 07/02/2025, 10:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1 / 2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1 / 2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2 / 2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!