Città di Ivrea - Comunicato Stampa

Stampa
Se non riesci a visualizzare questo messaggio clicca qui

Comunicato Stampa del 07 dicembre 2018

 

FUROSHIKI: L'ARTE GIAPPONESE DI CONFEZIONARE I REGALI

Sabato 15 dicembre al Museo civico P.A. Garda per imparare a creare pacchi regalo originali, riutilizzabili all'infinito, con un foulard 

 

Sabato 15 dicembre 2018  il Museo civico P.A. Garda propone Furoshiki,  l’arte giapponese di creare pacchetti regalo e borse utilizzando i foulards.

Il confezionamento dei regali per il prossimo Natale si presta in modo particolare alla proposta del laboratorio, tenuto dall'interprete Shiho Ikemoto, che introdurrà partecipanti alle tecniche e all'arte di modellare i foulards per avvolgere elegantemente oggetti di tutti i tipi.

Il furoshiki, infatti,  è  un semplice quadrato di stoffa che, piegato e annodato in vari modi, si trasforma in borsa, imballaggio, contenitore, adattandosi a oggetti di ogni forma. Si tratta di  una forma d’arte che si tramanda di generazione in generazione, e che dimostra la raffinatezza e il gusto estetico della cultura giapponese.

Il furoshiki era originariamente utilizzato come fagotto per trasportare gli abiti puliti al bagno pubblico, ma esistono tracce storiche della sua esistenza a partire dal periodo Muromachi (1392-1573), quando i cortigiani erano soliti portarlo con sé al grande edificio termale costruito dal Generale Yoshimitsu Ashikaga. Noto con il termine di hirazutsumi, questo antenato del furoshiki serviva a contenere il cambio di abiti da indossare dopo il bagno.
Nel periodo Edo (1683-1868) si diffonde anche tra i semplici cittadini l’abitudine di frequentare i bagni pubblici, e il fagotto per i vestiti assume il nome di furoshiki, combinando la parola furo (bagno) e una forma del verbo shiku, che significa stendere. Una curiosa abitudine era quella di tenere un furoshiki allestito con articoli di prima necessità sotto al futon, per essere pronti ad una rapida fuga in caso di incendio o terremoto.
Si contano decine di modi per utilizzare il furoshiki: c’è una legatura per trasportare bottiglie, una per i libri, gli oggetti tondi come l’anguria, la spesa giornaliera, un regalo e così via.
L'attualizzazione del furoshiki ha avuto una dimensione ufficiale dopo essere  stato promosso dal Ministro per l’Ambiente giapponese, che nel 2006 ne ha suggerito l’uso quotidiano come alternativa ecologica all’utilizzo delle borse di plastica. L’iniziativa è stata denominata “Mottainai Furoshiki”. L’espressione “mottainai” significa “non sprecare” ed è un termine ripreso dal buddihsmo che fa riferimento all’essenza delle cose: tutte le cose  hanno un anima, sono lo spirito (kami) del materiale di cui sono state create; gettarle o sprecarle vuol dire non rispettare la loro anima.
In questo oggetto e in questa tradizione si uniscono così spiritualità, coscienza ecologia e desiderio di ritrovare la bellezza nei gesti semplici e quotidiani con fantasia e creatività.

A tutti i partecipanti è richiesto di dotarsi di un foulard di almeno cm 70x70.

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria, entro il 14 dicembre alle ore 12.30,  presso Museo P.A.Garda nei seguenti giorni ed orari:
Lun-Ven: 9,00 - 13,00
Giov: 14,30 - 18,30
Sab: 15,00 - 19,00
Tel. 0125- 410 512 o  0125-63 41 55
e-mail: musei@comune.ivrea.to.it -info: www.museogardaivrea.it

 

L'Amministrazione comunale




 

Responsabile per la Comunicazione
Gilberto Guerriero
Tel. 0125 410246
gguerriero@comune.ivrea.to.it
Segreteria Sindaco
Graziella Gambetta
Tel. 0125 410222 - Fax 0125 48883
sindaco@comune.ivrea.to.it
Segreteria Assessori
Clelia Audasso
Tel. 0125 410261 - Fax 0125 48883
vsindaco@comune.ivrea.to.it
Se non vuoi più ricevere i nostri comunicati