Città di Ivrea - Comunicato Stampa

Stampa
Se non riesci a visualizzare questo messaggio clicca qui

Comunicato Stampa del 14 agosto 2018

 

UKIYO

il mondo fluttuante

Il Museo Civico Pier Alessandro Garda di Ivrea ospiterà fino al 17 novembre 2018 la mostra Igort – Racconti vagabondi, inaugurata lo scorso giugno in occasione del Festival della lettura La Grande Invasione e finanziata con il contributo della Fondazione Guelpa e della Fondazione CRT – bando Esponente 2018. In concomitanza con la mostra, sabato 8 settembre, il Museo organizza una giornata dedicata alla leggerezza e alle sue espressioni attraverso una serie di eventi dedicati a bambini, ragazzi e a tutti gli amanti dell'arte e della cultura giapponese.

L'evento centrale sarà quello dedicato ai cosplayer: alcuni tra i migliori performer di questa disciplina a livello nazionale daranno vita a momenti di spettacolo e animazione, offrendo al pubblico un esempio di come l'arte giapponese, i fumetti e il piacere del gioco si possano fondere per creare spettacolo. Saranno una decina i cosplayer appartenenti al mondo giapponese - anime, manga e videogames - selezionati per dare vita ad uno show nel pomeriggio di sabato, mentre un'anteprima dello stesso spettacolo animerà già dal mattino gli spazi del museo.

Una parte della giornata sarà dedicata ad un contest dedicato ai cosplayer che vorranno sfilare con i loro costumi. Saranno premiati il Primo Classificato con un Abbonamento per 4 giorni a Lucca Comics & Games 2018 ed il Secondo Classificato con un Abbonamento per 2 giorni a Modena Nerd 2018.

Nella stessa giornata saranno organizzati una lettura animata per bambini con il teatro kamishibai, un laboratorio dedicato ai cortometraggi rivolto a bambini, ragazzi e adulti, e un laboratorio di shibori, la tecnica di tintura tradizionale dei tessuti.

Con questo evento il museo Garda offre un'ulteriore occasione di incontro e confronto con un pubblico di giovani e appassionati di fumetti che potranno, attraverso i loro eroi preferiti, avvicinarsi all'arte giapponese, da quella evocata da Igort a quella mirabilmente rappresentata dalla collezione di arte orientale del museo, che vanta pezzi di rara bellezza e grande pregio. Farla scoprire e vivere a un pubblico sempre più vasto, attraverso modalità e linguaggi adatti a tutti, è un modo per ravvivare il fuoco dell'arte e della cultura che animano la nostra città, anche in quell'ottica di “leggerezza” espressa del termine giapponese ukiyo: il “mondo fluttuante”.

 

PROGRAMMA 8 Settembre 2018

 ore 10,30 – 12,00: Kamishibai - teatro di carta

Lettura animata per bambini. Storie da “Son Goku”. Età 7 -10 anni. Max 20 partecipanti.

Il laboratorio è curato da cooperativa Alce Rosso

ore 10,00 – 12,30: Videomaker – documentare l'arte con dispositivi quotidiani

Il laboratorio fornirà nozioni base di composizione fotografica e cinematografica da applicare durante l’esercitazione di ripresa dell’evento al museo. Una parte di storytelling fornirà gli strumenti elementari necessari alla scrittura di un soggetto cinematografico. A partire dalle immagini realizzate con strumentazione propria dai partecipanti al laboratorio, sarà realizzato un video a cura degli organizzatori che verrà presentato in un evento dedicato. Ai partecipanti è richiesto uno strumento in grado di registrare filmati nella risoluzione minima di 1280x720 pixel (cellulari, fotocamere, videocamere, action cam, ecc.).

Il laboratorio sarà diretto da Giacomo J. Bona

ore 11,00: Anteprima Cosplay Show

Con personaggi del mondo manga e fumetto giapponese.

A cura di Epicos

ore 14.00: iscrizioni al Cosplay Contest

ore 16,00: Cosplay Show e Cosplay Contest

Dieci cosplayer di eccezione si esibiscono per il pubblico nei loro straordinari costumi e danno vita a sfilate, esibizioni e coreografie.

Per l'occasione, Epicos organizza un cosplay contest a tema Giappone: saranno ammessi in gara tutti i personaggi derivati da Anime, Manga, Videogames, Cinema, J-Pop/J-Rock, Idol o comunque appartenenti alla cultura nipponica. Le iscrizioni si terranno interamente in loco dalle ore 14.00 alle ore 16.00 dove sarà possibile lasciare l’immagine di riferimento e la traccia audio. E’ necessario aver compilato la liberatoria online prima dell’effettiva iscrizione.

Saranno premiati il Primo Classificato con un Abbonamento per 4 giorni a Lucca Comics & Games 2018 ed il Secondo Classificato con un Abbonamento per 2 giorni a Modena Nerd 2018.

Tutte le informazioni, il regolamento completo e la liberatoria sono presenti sull’evento Facebook all’indirizzo https://www.facebook.com/events/450856622081194/

Ore 17.30 – 20,00 circa: Shibori – Laboratorio sulla tintura tradizionale dei tessuti.

Lo Shibori è un'antica tecnica utilizzata in Giappone per tingere i tessuti. Consiste nel legare, pressare o cucire il tessuto prima di immergerlo in un bagno di tintura naturale che crea una fantasia astratta o geometrica. Le stoffe, fornite dall'organizzazione, saranno a disposizione dei partecipanti.

Il laboratorio sarà condotto dal designer nipponico Akifumi Takeshita, professionista del design work.

Età minima 8 anni. Partecipanti: min 10 – max 15

Laboratorio curato da Mediares e Associazione Archeologica Le Muse

Tutte le manifestazioni sono a titolo gratuito

In caso di maltempo, la manifestazione dei cosplayer si terrà presso

sala Santa Marta di Ivrea, i laboratori nella parte coperta del cortile del museo.

Cosplay è un termine che nasce dalla fusione delle parole inglesi “costum” (costume) e “play” (recitare, interpretare). Definisce quindi l'arte di interpretare gli atteggiamenti di un personaggio conosciuto indossandone il costume. Il fenomeno riguarda soprattutto personaggi tratti dai manga o dagli anime, ma nel tempo si è esteso a personaggi di videogames, fumetti, cartoni animati, film e altro. A curare l'evento che animerà la giornata sarà Epicos, una ditta specializzata nota per la sua presenza in eventi come Lucca Comics, Cartoomics e i maggiori Festival del Fumetto.

Info e iscrizioni ai laboratori

Museo Civico P. A. Garda – Ivrea

0125 410 512

musei@comune.ivrea.to.it

L'Amministrazione comunale           





 
Responsabile per la Comunicazione
Gilberto Guerriero
Tel. 0125 410246
gguerriero@comune.ivrea.to.it
Segreteria Sindaco

Tel. 0125 410222 - Fax 0125 48883
sindaco@comune.ivrea.to.it
Segreteria Assessori
Clelia Audasso
Tel. 0125 410261 - Fax 0125 48883
vsindaco@comune.ivrea.to.it
Se non vuoi più ricevere i nostri comunicati