“50 km dell'Erbaluce”

Ciclismo

La “50 km dell’Erbaluce” è una competizione MTB specialità Gran Fondo. L’itinerario di gara è stato leggermente perfezionato nel corso delle sue 7 edizioni passando dagli iniziali 42 km agli attuali 50 km, via via inserendo nuovi tratti inesplorati. Il terreno di azione sono le colline moreniche che cingono il bacino lacustre di Candia, seguite lungo i tecnici single track e nelle veloci carrarecce che si trovano alla base delle morene.
Periodo indicato per la pratica: di norma ogni anno ad aprile

Comitato Organizzatore CO2

Mostra su Google Map


3 ORE DI MONOPATTINO

Altri sport

E’ la gara di monopattino più rappresentativa della storia del monopattino canavesano che si svolge sulle strade cittadine di Ivrea, ma per un monopattinatore è una gara da non perdere...un pò per il fascino della storia, un pò perchè 3 ore sono una sfida importante con se stessi prima di tutto, e poi tanta è la soddisfazione che rimane dopo, si dopo la faticaccia!!!

Mostra su Google Map


5 Laghi di Ivrea

Sport acquatici

I luoghi in cui praticare la canoa fluviale sono molti: i laghi San Michele, Sirio e Viverone, specchi lacustri che posti intorno ai 230 metri sul livello del mare riflettono le giogaie delle Alpi con cime di 2300 metri.
Un punto di partenza da cui avviare il viaggio di esplorazione in canoa dei bacini lacustri dellAMI.
In particolare presso il Laboratorio Permanente di Educazione Ambientale del Centro Ricerche Didattiche dell'Università di Torino (CIRDA),ora rilevato dal Dipartimento di Scienze della terra dell'Università di Torino, ospitato dal Comune d'Ivrea presso la vecchia Polveriera del Lago San Michele, svolge attività di promozione didattica. Offre a insegnanti e classi di ogni ordine e grado, laboratori con lopportunit di vivere unavventura con canoe e vele Optimist (attività robinsoniane).
Periodo indicato per la pratica: aprile/ottobre

Mostra su Google Map


Andrate Nordic Walking Park

Escursionismo

I sentieri e le mulattiere dell’ ”Andrate Nordic Walking Park” collegano Andrate (839 m) con la località San Giacomo (1229 m) e da qui al Mombarone
(2371 m) proponendo agli escursionisti un ecosistema ancora integro e di rara bellezza, che oggi presenta un armonioso intercalare di boschi e radure mentre fi no alla metà degli anni ’60 era caratterizzato quasi esclusivamente da prati e pascoli, con un ordinamento foraggero perfettamente organizzato, al servizio di un’economia autarchica. L’ ”Andrate Nordic Walking Park” rappresenta una perfetta palestra naturale per imparare e per praticare il NW, offrendo una gran variabilità di diffi coltà, dislivelli, tipologie di fondo, tempi di percorrenza. Un vero e proprio paradiso per la camminata nordica!
Periodo indicato: tutto l'anno

Associazione sportiva dilettantistica Nordic Walking Andrate

Mostra su Google Map


Anello del Lago di Cascinette

Escursionismo

Anche noto come Lago di Campagna, questo specchio d'acqua è di origine glaciale e risale all'epoca in cui avvenne il definitivo ritiro del grande ghiacciaio Balteo;
L'area lacustre, un'oasi di verde e di quiete, è interessante dal punto di vista naturalistico, geologico, zoologico e botanico, oltre che piacevole per l'aspetto paesaggistico.
Sulle roccette del Castellazzo si gode di una splendida vista sul Castello di San Giuseppe, sul Mombarone, sulla Serra Morenica e Chiaverano.

SCHEDA TECNICA DEL PERCORSO
Località di partenza: Cascinette, chiesa, parcheggio piazza degli alpini.
Colore: viola
Tempo di percorrenza: 2h (escluso varianti)
Varianti: Lago Sirio (30’)

AVVERTENZE
Si invitano gli escursionisti a non allontanarsi dai sentieri per non disturbare gli animali e per non invadere le proprietà private. Si avvertono gli escursionisti che sui percorsi possono essere presenti anche persone a cavallo o in bicicletta: rispettiamoci reciprocamente.
Gli anelli, tutti di facile percorribilità, possono essere percorsi tutto l’anno, cercando di non avventurarsi nelle giornate di forte vento o a seguito di abbondanti piogge o nevicate.
La disponibilità dei proprietari dei fondi vi permette di godere della passeggiata, siate riconoscenti con il vostro rispetto.

Mostra su Google Map


Anello del Lago Nero

Escursionismo

E' il più tenebroso e selevaggio dei cinque laghi. La bellezza naturalistica di questo specchio ha dato vita a molte leggende oscure e affascinanti.
Percorrendolo in senso orario (da sinistra a destra) si raggiunge una lapide funeraria e dopo poco la casa del guardiano (località denominata casa dei pescatori). Lungo il percorso anche un masso erratico.

SCHEDA TECNICA DEL PERCORSO
Località di partenza: Municipio di Borgofranco d'Ivrea
Colore: blu
Tempo di percorrenza: 2h e 30' (escluso varianti)
Difficoltà: facile

AVVERTENZE
Si invitano gli escursionisti a non allontanarsi dai sentieri per non disturbare gli animali e per non invadere le proprietà private. Si avvertono gli escursionisti che sui percorsi possono essere presenti anche persone a cavallo o in bicicletta: rispettiamoci reciprocamente.
Gli anelli, tutti di facile percorribilità, possono essere percorsi tutto l’anno, cercando di non avventurarsi nelle giornate di forte vento o a seguito di abbondanti piogge o nevicate.
La disponibilità dei proprietari dei fondi vi permette di godere della passeggiata, siate riconoscenti con il vostro rispetto.

Mostra su Google Map


Anello del Lago Pistono

Escursionismo

La passeggiata conduce alla conca di origine glaciale in cui giace il Lago Pistono: camminando tra vigneti, boschi di castagno è possibile ammirare il castello di Montalto.
Dal punto di vista geologico la zona si rende ancor più interessante per il passaggio della Linea Insubrica.
La “Variante del Maggio” conduce ad uno dei più interessanti punti panoramici dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, mentre quella delle “Terre Ballerine” porta alla scoperta di un luogo di un particolare fenomeno: al fondo di un avvallamento si trova infatti una torbiera il cui terreno è elastico al punto da ondeggiare sotto i vostri passi.

SCHEDA TECNICA DEL PERCORSO
Località di partenza: Montalto Dora, municipio
Colore: arancione
Tempo di percorrenza: 2h (escluso varianti)
Varianti: Monte del Maggio (45’)e Terre Ballerine (20’)

AVVERTENZE
Si invitano gli escursionisti a non allontanarsi dai sentieri per non disturbare gli animali e per non invadere le proprietà private. Si avvertono gli escursionisti che sui percorsi possono essere presenti anche persone a cavallo o in bicicletta: rispettiamoci reciprocamente.
Gli anelli, tutti di facile percorribilità, possono essere percorsi tutto l’anno, cercando di non avventurarsi nelle giornate di forte vento o a seguito di abbondanti piogge o nevicate.
La disponibilità dei proprietari dei fondi vi permette di godere della passeggiata, siate riconoscenti con il vostro rispetto.

Mostra su Google Map


Anello del Lago Sirio

Escursionismo

Il lago Sirio, anticamente conosciuto come San Giuseppe dal convento omonimo presente su un'altura che lo domina, è il più grande dei cinque. Balneabile, è possibile accedere allo specchio d'acqua tramite i due stabilimenti che si trovano a sud-ovest e ad est,
Il percorso, ad anello attorno al lago, si snoda in due varianti che portano alla scoperta delle Terre Ballerine -una ex torbiera il cui terreno al fondo dell'avvallamento è elastico ed ondeggia sotto i vostri passi, e dei resti dell’acquedotto romano.

SCHEDA TECNICA DEL PERCORSO
Località di partenza: parcheggio Sirio
Colore: verde
Tempo di percorrenza: 1h e 30 (escluso varianti)
Varianti: Acquedotto Romano (30’), Terre Ballerine (1h)

AVVERTENZE

Si invitano gli escursionisti a non allontanarsi dai sentieri per non disturbare gli animali e per non invadere le proprietà private. Si avvertono gli escursionisti che sui percorsi possono essere presenti anche persone a cavallo o in bicicletta: rispettiamoci reciprocamente.
Gli anelli, tutti di facile percorribilità, possono essere percorsi tutto l’anno, cercando di non avventurarsi nelle giornate di forte vento o a seguito di abbondanti piogge o nevicate.
La disponibilità dei proprietari dei fondi vi permette di godere della passeggiata, siate riconoscenti con il vostro rispetto.

Mostra su Google Map


Anello di Montresco

Escursionismo

Il sentiero costeggia il Maresco di Bienca, un bacino lacustre che in epoca romana veniva utilizzato per condurre le acque dalla collina verso la città di Ivrea. I resti dell'acquedotto romano sono ancora in parte visibili: l'esterno è realizzato con pietre spaccate e malta, l'interno è invece in cocciopesto (mattone sbriciolato misto a calce).

SCHEDA TECNICA DEL PERCORSO
Colore: rosa
Tempo di percorrenza: 2 h (escluso varianti)

AVVERTENZE
Si invitano gli escursionisti a non allontanarsi dai sentieri per non disturbare gli animali e per non invadere le proprietà private. Si avvertono gli escursionisti che sui percorsi possono essere presenti anche persone a cavallo o in bicicletta: rispettiamoci reciprocamente.
Gli anelli, tutti di facile percorribilità, possono essere percorsi tutto l’anno, cercando di non avventurarsi nelle giornate di forte vento o a seguito di abbondanti piogge o nevicate.
La disponibilità dei proprietari dei fondi vi permette di godere della passeggiata, siate riconoscenti con il vostro rispetto.

Mostra su Google Map


Carrozza

Equitazione

L’AMI è un luogo ideale per passeggiate e gite con le carrozze. Sono le strade più remote tra i borghi e le carrarecce di campagna gli ameni luoghi per spostarsi comodamente seduti in carrozza, godendosi il paesaggio dominato dalle Alpi, lì a due passi, ricco di laghi, in splendida compagnia dei cavalli. La primavera, con il caratteristico “verde Canavese” generato dall’acqua sorgiva delle Alpi valdostane e piemontesi che scorre nel fitto reticolo di fiumi, torrenti, canali e fossi, è il periodo più bello. Profumi intensi, colori brillanti, cinguettio di uccelli sono i segnali del risveglio della natura, sensazioni che ridanno forza e vita a chi l’ascolta e la vive con serenità e passione. L’Anfiteatro non è solo una terra per gite in carrozza ma soprattutto terra legata alla tradizione degli attacchi. Cultura equestre che ben si rappresenta e si magnifica in occasione delle grandi feste del territorio: lo Storico Carnevale di Ivrea, in inverno, e la Fiera di San Savino, patrono della Città, in estate. Evento durante il quale si possono ammirare la bellezza dei “legni”(Landau, Milord, Vis a Vis,...) arricchiti di fanalerie e brillanti finimenti all’inglese, questi ultimi creati da abili artigiani che perpetuano una secolare tradizione del territorio.
Periodo indicato per la pratica: primavera

Mostra su Google Map


CASTLERUN - SCALATA AL MANIERO

Corsa

Corsa competitiva e aperta a tutti (adulti e bambini) nella suggestiva cornice naturalistica dei 5 Laghi tra colline, vigne, boschi e laghi di Montalto Dora. L’evento sportivo “Scalata al Maniero” ha come punto di arrivo il magnifico cortile del Castello di Montalto Dora.

Mostra su Google Map


Ciclismo su strada

Ciclismo

Il sellino della bicicletta è il “posto in prima fila” da cui godere sia l’esperienza sportiva sia l’immersione nella cultura e nel paesaggio: i ciclisti non vedono il territorio, ma ne diventano parte gustandolo con una vicinanza sconosciuta ai turisti motorizzati. Una pedalata nell’Anfiteatro offre al ciclista un ricco menù da cui scegliere:dalla pedalata tirata con salite toste alla pianura in completo relax, contornati da moltissime opportunità di conoscere la cultura del territorio morenico. Le onnipresenti vigne con le culigne, la bottega con i canestrelli freschi, le chiesette che raccontano storie di borgata, fino ad un rinfrescante tuffo nel lago Sirio.
Periodo indicato per la pratica: aprile/novembre

Mostra su Google Map


Cima Battaglia e Creste di Scalaro

Sport Montani

Partendo dal parcheggio superiore di Scalaro (1.413 m) si raggiunge l'appena nata Parete delle Stelle (Steje - vie di arrampicata).
In circa 45' si arriva all'attacco della parete per poi continuare, per altri 50, su terreno misto (roccia/erba olina) in trasversale, attraversando il vallone meridionale del Corno Battaglia, all'attacco della Cresta Sud-Est che scende giù dal Corno. Nella zona di frattura della Cresta (tra la parte rocciosa superiore e una sella erbosa pianeggiante) si passa ad una configurazione alpinistica per attaccare la via di roccia. Con passaggi aerei mai superiori al IV grado si giunge, dopo 8 tiri lunghi da 60 m, in punta al panoramico Corno Battaglia. Dal Corno una breve doppia (27 m) ci porta, in tutta sicurezza, al colletto ad Ovest del Corno da dove inizia la Cresta rocciosa di Scalaro che parte dal Bec Renon. Altri 6 tiri da 60 m ci portano, una volta salutata la Madonnina sita alla famosa Lama De Petro, in vetta alla Cima Battaglia, dove si può godere di uno splendido panorama a 360° per scendere poi, con un percorso ad anello, non sempre su comodo sentiero, e tornare al punto di partenza.
Periodo indicato per la pratica: giugno/ottobre

Mostra su Google Map


Corsa “Tavagnasco – Santa Maria Maddalena ai Piani”

Sport Montani

Il percorso della corsa “Tavagnasco - Santa Maria Maddalena ai Piani” prende le mosse dalla piazza della chiesa e inizia con un breve tratto di asfalto in salita che si lascia subito per imboccare una larga mulattiera che si segue per circa metà della gara. La seconda parte di gara si svolge su sentieri tra castagneti, prati ripidi, faggeti ed abetaie. Dopo 8 km si raggiunge la bianca chiesetta di Santa Maria Maddalena a 1310 m, posta su un balcone panoramico sulla Valle della Dora, in vista del grande Anfi teatro e della Valle d’Aosta. Nel 2011 la “Corsa ai Piani” ha raggiunto la 60esima edizione, costituendo la più longeva corsa in montagna della zona.
Periodo indicato per la pratica: di norma la terza domenica di luglio

Mostra su Google Map


CORSA DEI 5 LAGHI

Corsa

La tradizionale Corsa Podistica dei 5 Laghi è una corsa di circa 24,3 chilometri, in massima parte tra i boschi delle colline moreniche a nord di Ivrea, dove si trovano i cinque laghi morenici (Lago Sirio, Lago San Michele, Lago Pistono, Lago Nero e Lago di Cascinette) che danno il nome alla manifestazione.

Le caratteristiche del percorso rendono questa gara unica nel suo genere: circa 3 chilometri di percorso cittadino poi 21 chilometri di percorso totalmente immerso nella natura e nel verde delle colline moreniche, in parte su asfalto, in parte su sentiero sterrato toccando i Comuni di Montalto Dora, Borgofranco d’Ivrea, Chiaverano e Cascinette d’Ivrea per poi tornare in Ivrea.
Il fondo è estremamente vario: si intervallano tratti di asfalto con altri di sentiero collinare; anche la pendenza è estremamente variabile: tratti di pianura, di falso piano, impegnativi strappi di brusca salita e discese ripide e veloci.

Per informazioni: Associazione Sportiva Dilettantistica G.S.AVIS IVREA

Via dei Cappuccini 16, 10015 Ivrea (To)

 

Mostra su Google Map


CORSA ORIENTAMENTO 5 LAGHI PER TUTTI

Corsa

Gara di orientamento di corsa da effettuare individualmente, in coppia o in gruppo. Si utilizza una carta topografica realizzata appositamente per l’orienteering con segni convenzionali unificati in tutto il mondo. I percorsi sono semplici e si snodano tra i 5 laghi, su stradine e sentieri.

Mostra su Google Map


Decollo di San Giacomo di Andrate

Altri sport

Il decollo di San Giacomo, sopra il paese di Andrate, è un balconcino sull’AMI e nelle giornate limpide si possono vedere anche gli angoli più nascosti dell’Anfiteatro. Posto fuori dal passaggio e dai sentieri maggiormente frequentati, San Giacomo è un’oasi di tranquillità frequentata prevalentemente da uccelletti canterini, animaletti selvatici e dai piloti di delta e parapendio. Il decollo si presta bene sia per i deltaplani che per i parapendio, da oltre trentacinque anni viene usato per quest’attività e si può considerare uno dei decolli storici nel Volo Libero italiano.
Periodo indicato per la pratica: tutto l'anno

Mostra su Google Map


EPOREDIA ACTIVE DAYS

Altri sport

Manifestazione che porta lo sport outdoor alla portata di tutti con competizioni, prove libere, divertimento e nuove tendenze.
L’evento è dedicato agli sport Outdoor e alla valorizzazione del territorio canavesano. Contenitore di emozioni, agonismo, divertimento, accoglie diverse discipline sportive e promuove un avvicinamento allo sport anche dei più piccoli con specialità come kayak, running, boulder, street boulder, parkour e che avrà centro logistico presso lo Stadio della Canoa Città di Ivrea.
Un evento unico nel campo degli sport all’aria aperta per la sua multi disciplinarietà in un contesto naturalistico eccezionale come il territorio di Ivrea e del Canavese.
Gli Eporedia Active Days sono un evento competitivo ma anche per amatori, per veri atleti ma anche per appassionati, per gli adulti, ma anche per le famiglie e per i bambini.

Mostra su Google Map


Equitazione all'americana

Equitazione

L'AMI, con la sua natura in gran parte integra, può suscitare un immaginario country in cui praticare, nei circoli ippici specializzati e in aperta campagna, le specialità della monta western. Nei circoli ippici si possono trovare strutture al coperto e all’aperto dove, con qualsiasi condizione del tempo, si può imparare, perfezionare e gareggiare nelle diverse specialità della monta americana. Attrezzati box sono poi la casa dei meravigliosi compagni di avventura.
Periodo indicato per la pratica: tutto l'anno

Mostra su Google Map


Equitazione all'inglese

Equitazione

L’AMI con la sua varietà territoriale fatta di colline, boschi, fossi e altre discontinuità morfologiche come i muri a secco della campagna, permette di sperimentare e godere appieno della straordinaria libertà lasciata al cavallo montato secondo le tecniche dell’equitazione naturale.
Periodo indicato per la pratica: dalla primavera al primo autunno

Mostra su Google Map


Equitazione di campagna

Equitazione

Nata per le MTB, l’Alta Via dell’AMI si è subito dimostrata una delle più belle ippovie d’Italia e, vista la natura dell’AMI di terra di cavalli, uno dei luoghi più caratteristici per l’equitazione di campagna d’Italia. Un luogo per andare in campagna con il proprio compagno di avventura quasi tutto l’anno (solo d’estate l’eccessiva vegetazione e il caldo delle zone più basse rendono poco gradevole l’escursione). Si tratta di un lungo viaggio di circa 110 km seguendo il filo delle colline dell’AMI, che, vissuto con i giusti tempi può impiegare anche 4 giorni.
Periodo indicato per la pratica: primavera e autunno

Mostra su Google Map


Escursionismo

Escursionismo

La Zona dei 5 Laghi di Ivrea, un susseguirsi di rotonde colline e conche lacustri, stupisce per la varietà di ambienti naturali e per i particolarissimi punti panoramici sull’AMI e sulla bassa valle d’Aosta. Gli abitanti delle zone circostanti lo considerano un vero e proprio parco-giochi naturalistico: si corre, si pedala, si scala, si nuota, si passeggia, si arriva persino dal cielo con il parapendio. Luogo culto sono le Terre Ballerine, una torbiera che galleggia sullacqua, sulla quale chi cammina ondeggia insieme agli alberi. Un labirinto di piacevolissime poderali, mulattiere e sentieri si intreccia al suo interno, “gioia e disperazione” dell’escursionista.
Periodo indicato per la pratica: primavera e autunno

Mostra su Google Map


GIRO DEL LAGO NERO

Corsa

L’evento alla sua prima edizione vedrà partenza e arrivo da Borgofranco. L’andataavverrà sullo sterrato del "Rumanin" verso Montalto Dora per poi proseguire con la salita verso il Castello di Montalto e arrivare al Lago Nero: Quindi si seguirà il percorso a fianco del Lago Nero per il ritorno su Borgofranco con arrivo in zona Asilo "Choc" ricoprendo così una distanza di 8,4 km

Mostra su Google Map


Golf

Altri sport

La natura e la morfologia delle vallette intramoreniche, contornate dalle colline e da fitti boschi sono un territorio ideale per la pratica del golf. Se a queste si accompagna la quiete e la discrezione si capisce perché questa sia una terra adatta alla pratica del golf, con bellissimi campi per esperti, appassionati e principianti, anche di fama internazionale.
Periodo indicato per la pratica: primavera, estate e autunno

Mostra su Google Map


IVREA - MOMBARONE

Corsa

La tradizionale GARA PODISTICA IVREA - MOMBARONE ha inizio dalla Piazza Ottinetti di Ivrea, percorre quasi tutto il corso circonvallazione e attraverso via S.Ulderico giunge al Lago Sirio. Superato il lago si raggiunge Bienca attraverso sterrati e sentieri nei boschi. Tramite una vecchia mulattiera si sale fino ad Andrate e lo si attraversa passando per le vie del centro. Si prosegue salendo per sentieri fino alla localita San Giacomo e da lì si raggiunge la Colma del Mombarone passando davanti alle baite Pinalba, Valneira e Fornelli. Il percorso è quasi interamente indicato con frecce e segni gialli ed è quindi percorribile in ogni momento dell’anno a scopo escursionistico o di allenamento, salvo la presenza di neve.
Le sue origini risalgono al 1922 ed il suo successo sta nel fascino della corsa, riconosciuto sia da parte dei concorrenti sia del pubblico.

Per informazioni: Polisportiva “Amici del Mombarone”

Via del Borgo 11, 10010 Andrate (To)

Mostra su Google Map


IVREA CHE CORRE

Corsa

Corsa a ritmo libero con un percorso per le vie della città di circa 5 km, aperta a tutti, assolutamente non competitiva, da affrontare alla velocità che si ritiene più opportuna.
Il ritrovo dei partecipanti è in Piazza Ottinetti alle ore 9.30.

Mostra su Google Map


La Turna

Sport Montani

A Montestrutto si incontrano il “mondo orizzontale” di un prato idilliaco e la verticalità delle pareti del Lasas che hanno dapprima resistito alla potenza del Ghiacciaio Balteo e poi fatto sponda alle acque della Dora Baltea (la Turna).
L’incontro tra i due mondi è mediato dai vecchi castagni che bordano la parete principale offrendo un po’ di refrigerio nella stagione più calda. Le pareti sono ottimamente attrezzate ed offrono la possibilità di arrampicate per tutti, compresi i bambini.
L’ambiente è estremamente rilassante e camminando pochi minuti, si ha la possibilità di arrampicare con maggiore tranquillità su ammirevoli terrazzamenti coltivati a ulivo.
Gli scalatori e chi li accompagna senza seguirli in parete, in particolare le famiglie con bimbi piccoli, possono usufruire dei numerosi servizi offerti dall'area sportiva, tra cui campi da beach volley, parco giochi e un bar.

ALTRI LUOGHI PER PRATICARE L'ARRAMPICATA:
le strutture rocciose di Quincinetto, Cesnola,Tavagnasco; nella Zona dei 5 Laghi di Ivrea le pareti ottimamente attrezzate di Montalto Dora e Monte Nero. La conca di Scalaro sopra Quincinetto e le pareti della vicina Valchiusella presentano i risalti più signifi cativi con le vie più lunghe, in particolare la celebre palestra di Traversella. Infi ne le zone dei massi di Quincinetto e Vialfrè sono apprezzate dagli amanti del bouldering.
Periodo indicato: tutto l'anno

Mostra su Google Map


Lago di Bertignano

Sport Invernali

Il lago di Bertignano è un lago di tipo intramorenico, che si è originato dalle espansioni e ritiri dell’antico Ghiacciaio Balteo. All’interno dei cordoni di sedimenti deposti dal ghiacciaio sono rimasti intrappolati alcuni specchi d’acqua tra i quali, appunto, quello di Bertignano. Grazie alla sua ubicazione è meno esposto all’irraggiamento, specialmente nel periodo invernale quando il sole passa basso sull’orizzonte. La zona è tranquilla e facilmente raggiungibile in auto anche d’inverno.
Periodo indicato per la pratica:iverno

Mostra su Google Map


Lago di Candia

Sport acquatici

Il canottaggio è praticabile presso il Lago di Candià. Cinto dalle colline moreniche su cui sorgono gli antichi borghi di Candia Canavese, Vische e Mazzé, il lago di Candia si mostra screziato di mille colori che mutano al volgere delle stagioni. È una delle zone umide più preziose del Piemonte e, forse, d’Italia ed è perciò stata creata una zona protetta (parco naturale di istituzione provinciale). Oltre 400 sono le specie floreali presenti, fra le quali alcune varietà idrofile non comuni. Dal punto di vista faunistico la ricchezza maggiore è sicuramente rappresentata dall’avifauna. Situato sulla “rotta sud-occidentale”, il Lago di Candia è, infatti, un importante luogo di sosta per gli uccelli svernanti e di passo.
Il canottaggio è praticato sul lago dalla fine dell’800.
Periodo indicato per la pratica: marzo/ottobre

Mostra su Google Map


Lago di Viverone

Sport acquatici

La meteorologia del lago di Viverone è semplice, ci sono 4 situazioni: föhn che può arrivare a 50 nodi per circa 12 giorni l’anno, sud est da 2-5 nodi nel primo pomeriggio per la gran parte dell’anno, vento dalla Serra durante i temporali oppure l’assenza di vento. Le raffiche subiscono molto gli effetti della costa e tendono a cambiare direzione con frequenza. Quindi possibili scuffi e nei giorni ventosi. Il lato più lungo del lago è 3240 m pertanto sono possibili regate così come minicrociere naturalistiche lungo la sponda nord-ovest in cui la navigazione è vietata ai mezzi motorizzati. Per dare un’idea dell’affluenza su questo specchio acqueo basti pensare che ci sono almeno 200 barche a vela fisse sul lago o sulle coste!
Periodo indicato per la pratica: tutto l'anno

Per informazioni: AVNO Associazione Velica Nord Ovest 

Strada Statale 228 del Lago di Viverone 3, 10010 Piverone

Mostra su Google Map


Lago Sirio

Sport acquatici

Situato al confi ne con il comune di Chiaverano, è l’unico tra i 5 Laghi di Ivrea ad essere alimentato da una sorgente. È incastonato in un’area collinare rocciosa modellata nel Pleistocene dal Ghiacciaio Balteo, la cui morena laterale sinistra (Serra d’Ivrea) domina il paesaggio con i suoi circa 25 Km di lunghezza. Circondato da un ontaneto, costituisce un habitat ideale per numerose specie vegetali e animali tipiche degli ambienti acquatici come germani reali, gallinelle d’acqua, rane e raganelle.
Periodo indicato per la pratica: dalla primavera al primo autunno

Mostra su Google Map


Le Secce

Sport Invernali

Le pianure e le torbiere intramoreniche di Vialfrè sono un ambiente unico. Un ambiente a 425 m di quota caratterizzato da un microclima freddo con temperature che d'inverno rasentano quelle di media montagna e che concedono copiose nevicate rispetto alle zone circostanti dellAMI. Si tratta di uno dei frosty hollow, i cosiddetti laghi di aria fredda che spesso si incontrano nelle vallette intramoreniche baltee meno esposte al soleggiamento. Questo fenomeno naturale è stato sfruttato per qualche anno per preparare un'originalissima pista di sci nordico con neve artificiale prodotta con le acque della bonifica delle torbiere, il comprensorio di Vialfrè Sci Morenico.
Periodo indicato per la pratica: inverno

Mostra su Google Map


MEMORIAL LUCIANO CURNIS

Corsa

In Località Biencà gara podistica collinare su strade o sentieri.
Il percorso di questa corsa, ambientata tra montagna e collina, è stato suggerito dallo stesso Luciano, e rispecchia il tragitto del suo allenamento ordinario, elaborato in tanti anni di combinazioni e incroci di distanze diverse, tra le stradine nelle campagne di Chiaverano e di Montalto.

Mostra su Google Map


Monte Torretta

Sport Invernali

Monte Torretta (2182 m) è la spalla del più famoso Mombarone anche se scialpinisticamente questa cima è più interessante. Si parte da Trovinasse (1374 m) scegliendo la migliore traccia fra i tipici insediamenti montanari di cui la zona è fitta. Salendo, l’itinerario diventa sempre più evidente. A metà salita il terreno diventa più ripido: dai pascoli si sale decisamente fra macchie di drose (ontano verde) per portarsi nella parte alta, più aperta, decisamente panoramica e suggestiva. Si raggiunge così la dorsale che permette di affacciarsi verso l’AMI. Ora si sale in campo aperto su un pendio ampio e a tratti ripido. Il panorama che si gode dalla vetta ripaga delle fatiche della salita.
Periodo indicato per la pratica: novembre/aprile

Mostra su Google Map


MORENIC TRAIL

Corsa

Il Morenic Trail percorre integralmente il perimetro della morena rimasta dopo il ritiro del ghiacciaio Balteo alla fine dell’ultima glaciazione. Si parte da Andrate, sul vertice NE, per arrivare dopo più di 110 Km a Brosso sul vertice NO attraverso i boschi del Canavese che ricoprono il gigantesco fronte morenico.
24 ore di tempo massimo.
Questo è il Morenic Trail, gara individuale, in coppia e a staffetta nello stupendo scenario dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea.

Mostra su Google Map


MTB esplorazione

Ciclismo

La Serra: da un lato la ripida bastionata che sovrasta la pianura del catino morenico, dall’altra l’infinito sistema dei cordoni morenici che si inseguono
sfumando nel Biellese. Luminosi boschi di castagni si alternano a fitte pinete solcate da piste tagliafuoco che incrociano sentieri da funghi e segni di antichi torrenti: un labirinto apparentemente indecifrabile che rinnova ad ogni pedalata il gusto dellesplorazione, in un ambiente che cambia continuamente. Guadagnata la cresta della Serra con salite che accontentano gli amanti della fatica, si apre un mondo di soddisfazioni: un parco giochi infi nito, un bike park naturale nel quale la ricerca del gesto tecnico - richiesta dallinsidioso terreno morenico - non mai fi ne a se stessa, ma inquadrata in una continua necessit di scoperta. Se si vuole faticare un minimo bisogna partire dal basso e salire in quota dagli Itinerari di Collegamento alla Traccia Principale dellAlta Via che partono da Chiaverano, Burolo, Bollengo o Piverone scegliendo un rientro diverso, per un percorso “ad anello”.
I più comodi possono portare la bici in auto a Croce Serra o alla Broglina, per aumentare il raggio d’azione dell’attività esplorativa …
Periodo indicato per la pratica: tutto l'anno

Mostra su Google Map


Orientamondo

Corsa

La conformazione dell’ambiente circostante Cuceglio si è ottimamente prestata a divenire la prima Carta di Orientamento del Piemonte. Nello specifico le caratteristiche del territorio che riassumono in spazi ravvicinati diversi aspetti era l’ideale per esprimere una carta da Orienteering. L’alternanza dei tratti coltivati ad ampie zone boschive caratterizzate da diversi gradi di percorribilità, strade bianche che diventano sentieri, più o meno battuti, defi niscono una sottile trama sulla quale si stende una carta con informazioni dettagliate. Massi erratici, vigne abbandonate, improvvisi spazi aperti su panorami poco conosciuti che si svelano con viste suggestive costituiscono le caratteristiche di questo ambiente.
Periodo indicato per la pratica: tutto l'anno

Per informazioni: Orientamondo – Associazione Sportiva Dilettantistica

Mostra su Google Map


Rio Piovano

Sport acquatici

Il corso del Rio Piovano può essere percorso in salita e in discesa. Scegliendo la discesa, per raggiungere l’inizio dell’itinerario è necessario intraprendere la strada interpoderale che da Tavagnasco sale alla cappella di Santa Maria Maddalena ai Piani. All’altezza dei casolari di Usseglio Inferiore (1112 m) si lascia l’interpoderale e passando a valle delle case si imbocca il sentiero che conduce alla grange di Salero. In circa 15’ si raggiunge l’itinerario di discesa. La discesa, molto tecnica, richiede la conoscenza delle tecniche di torrentismo (canyonig), con l’uso di tutte le attrezzature di sicurezza e corde per calate in doppia nei tratti verticali e l’uso di corde per calata in doppia. Percorso di grande soddisfazione che alterna cascatelle, placche, pozze d’acqua, terrazzamenti, tracce di sentiero e infi ne dolci pascoli. Difficoltà: v3, a1, II.
Periodo indicato per la pratica:stagioni calde

Mostra su Google Map


Stadio della Canoa di Ivrea

Sport acquatici

Lo Stadio della Canoa di Ivrea è un impianto sportivo fluviale sito nel tratto cittadino del fiume Dora Baltea sul lato destro orografico. Canale caratterizzato
da una portata media superiore ai 20 m3 al secondo con una pendenza del 3.7%. E' un tratto di acqua difficile, ricca di buchi, dislivelli importanti, punti di morte ben definiti o con ribollimenti. Possibilità di controllo della portata mediante paratie poste allaltezza del Pontetto. Il percorso non è amato da tutti gli atleti, poiché richiede una buona preparazione fisica e conoscenza delle difficoltà.
Periodo indicato per la pratica: marzo/ottobre

Mostra su Google Map


Torrente Chiusella

Sport acquatici

I torrenti del Canavese rappresentano una grande risorsa per il territorio, con percorsi unici in Italia. In particolare il Chiusella, torrente alpino che nel tratto compreso tra i ponti romanici delle frazioni Fondo e Chiara di Traversella offre uno dei tratti canoistici più interessanti del nostro paese. Un percorso che è stato scoperto da canoisti di tutto mondo durante le gare dei “Teva Extreme Outdoor Games ora Eporedia Active Days."
Periodo indicato per la pratica: aprile/ottobre

Mostra su Google Map


TRAILAGHI

Corsa

Un trail dai contenuti di grande interesse naturalistico, quasi esaltante per la durezza e la tecnicità del percorso, fatto di numerosi tratti tortuosi single-track che attraversano zone umide e torbiere. Il tracciato prevede passaggi in fitti boschi di castagni, dove la terra fertile e lavorata dona la sensazione di un morbido tappeto, alternati da sentieri che salgono ripidi, dove non mancano pietre e radici, che donano la sensazione di un percorso di Montagna vera! Fermarsi ad ammirare la piana del verde Canavese punteggiato di laghi e piccoli paesi è il miglior premio che ripaga dalle fatiche della gara.
Gara Collinare a coppie (maschile, femminile e miste) della lunghezza di 24 km e 900 m, di dislivello positivo, percorso su sterrato e sentieri nei comuni di Chiaverno, Montalto Dora, Borgofranco su fondo.

Mostra su Google Map


TRI@LAKE

Altri sport

Un TRIATHLON amatoriale per una giornata di sport nell’area dei laghi di Ivrea. Un triathlon fuori dagli schemi in cui i percorsi, che coinvolgono ben tre laghi (Sirio, Pistono e Nero), permettono una partecipazione sia a livello agonistico che amatoriale.
Un triathlon fuori dagli schemi in cui i percorsi, definiti da distanze non eccessive, permettono una partecipazione sia a livello agonistico che a livello amatoriale. L’iniziativa promuove tre discipline sportive: nuoto, corsa e mountain bike. Gli atleti potranno decidere se competere singolarmente, gareggiando in tutte e tre le discipline, o organizzare squadre i cui componenti concorreranno come in una staffetta. Ciò che però distingue quest’evento, rendendolo impareggiabile, è il contesto unico e meraviglioso in cui si disputeranno le prove: l’incantevole scenario del nostro anfiteatro morenico.

Mostra su Google Map


TRIATHLON OLIMPICO

Altri sport

L’evento interessa i comuni di Andrate, Borgofranco d’Ivrea, Chiaverano,Ivrea e Nomaglio. Distanza Sprint per l’esordio (750 mt. nuoto, 21,4 km bici e 4,9 km corsa),ma i luoghi e i percorsi permettono di ipotizzare per il futuro anche quella Olimpica. La frazione bike è quella più impegnativa con 850 mt. di dislivello positivo adatta a chi piace un percorso dove far valere le proprie doti di ciclista.

Mostra su Google Map


Ufficio del Turismo di Ivrea

Info Point

Orario:

  • Lun CHIUSO
  • Mar 09:00 - 13:00, 15:00 - 18:00
  • Mer 09:00 - 13:00, 15:00 - 18:00
  • Gio 09:00 - 13:00, 14:30 - 18:00
  • Ven 09:00 - 13:00, 15:00 - 18:00
  • Sab 09:00 - 13:00, 15:00 - 18:00
  • Dom 09:00 - 13:00, 15:00 - 18:00

Telefono 0125.618131

info.ivrea@turismotorino.org

www.turismotorino.org

Mostra su Google Map